Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - copertina
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 2
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 3
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 4
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 5
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 6
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 7
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - copertina
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 2
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 3
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 4
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 5
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 6
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori - Gillo Dorfles - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
38,40 €
-20% 48,00 €
38,40 € 48,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Una pietra miliare della riflessione estetica contemporanea. Un viaggio tra arte, mito, cinema, politica e vita quotidiana.


Una nuova luminosa edizione per uno dei testi classici del Novecento che hanno rivoluzionato il modo di concepire l’arte e il campo più esteso e vivo dell’estetica quotidiana. Quando nel 1968 Gillo Dorfles pubblica un volume dedicato al fenomeno del kitsch, la parola stessa, attinta dalla lingua tedesca, era ignota fuori dell’area germanofona. Ma se la parola era poco diffusa, i prodotti e i comportamenti che si caratterizzavano per il loro (più o meno deliberato) cattivo gusto sciamavano dappertutto, sconfinando l'ambito artistico per insinuarsi in ogni aspetto della vita contemporanea, dal design alla comunicazione, dalla moda all’arredamento, dallo sport allo spettacolo. Secondo Dorfles il kitsch non è però un concetto atemporale, legato com’è all’idea di riproducibilità tecnica che si è venuta affermando con la seconda rivoluzione industriale. Prima non sono mancate situazioni in cui il processo di creazione artigianale raggiungeva un certo grado di serialità, ma senza dubbio la moltiplicazione e la diffusione tipiche delle tecnologie moderne hanno impresso al fenomeno una vitalità inarrestabile, e subdolamente maliziosa. È questa infatti l’essenza del kitsch, esclusi certi suoi usi in chiave umoristica: gratificare l’utente con un senso di artisticità facile, superficiale, e in definitiva artefatta, per manipolare la sua coscienza a uso delle varie propagande (politica, religiosa, consumistica). Pur acutamente critica, l’analisi di Dorfles resta sempre curiosa, eclettica e rispettosa degli altri, attenta a non inciampare nel moralismo e nel distinguere, all’interno di un fenomeno così vasto e ormai “naturale”, le sue varie sfumature e componenti. Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto rappresenta perciò una pietra miliare della riflessione estetica contemporanea, proprio perché oggi dominata dal suo apparente contrario, il buon gusto imposto dal postmoderno che fa della contraffazione stessa un’arte.

Dettagli

25 ottobre 2023
320 p., ill. , Brossura
9788830104198

Conosci l'autore

Foto di Gillo Dorfles

Gillo Dorfles

1910, Trieste

(12 aprile 1910 - 2 marzo 2018) Laureato in Medicina e Psichatria, Dorfles è stato un critico d'arte e filosofo. È stato professore di Estetica presso le università di Milano, Trieste e Cagliari, e Visiting Professor presso alcune università americane. Nel 1948 è stato tra i fondatori del MAC (Movimento per l'Arte Concreta). Critico d'arte e a sua volta artista, è stato autore di numerose monografie su artisti di varie epoche (Bosch, Dürer, Feininger, Wols, Scialoja); ha inoltre pubblicato due volumi dedicati all'architettura (Barocco nell'architettura moderna e L'architettura moderna) e un famoso saggio sul disegno industriale (Il disegno industriale e la sua estetica). Ha contribuito sensibilmente allo sviluppo dell'estetica italiana del dopoguerra,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it