Klondike Anne (DVD) di Raoul Walsh - DVD
Klondike Anne (DVD) di Raoul Walsh - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Klondike Anne (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


San Francisco. La cantante di saloon Rose Carlton uccide per legittima difesa il violento amante Chan Lo. Alla donna, braccata dalla polizia, non resta che fuggire imbarcandosi su una nave diretta in Alaska. Assunta l'identità di una missionaria dell'Esercito della Salvezza morta durante il viaggio, Rose si lascia il passato alle spalle per proseguire la missione della defunta nella piccola cittadina di Nome, popolata da poveri minatori stanchi di subire il proprio destino senza futuro. Neanche qui ella troverà pace, perseguitata da uno spasimante che arriverà a minacciarla pesantemente pur di averla.

Dettagli

1936
DVD
8054317088925

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2021
  • Terminal Video
  • 74 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Raoul Walsh

Raoul Walsh

1889, New York

"Regista e attore statunitense. Dopo essere stato attore teatrale, domatore di cavalli e guerrigliero con Pancho Villa, trova la propria strada nel cinema, dove viene lanciato da D.W. Griffith come attore (La nascita di una nazione, 1915) e aiuto-regista. La sua carriera è una delle più lunghe e feconde (oltre cento film) della storia del cinema. Artigiano di grande ed eclettico mestiere, tanto da essere spesso chiamato a sostituire altri registi in difficoltà, si afferma come narratore impareggiabile, dal linguaggio spoglio ma estremamente efficace, che in alcuni casi tocca vertici di un'essenzialità amara e sublime. Ottimo direttore di attori, e bravo attore egli stesso (fino al 1929, quando perde un occhio durante le riprese di Il grande sentiero) eccelle nei film d'azione e di avventura,...

Foto di Victor Mclaglen

Victor Mclaglen

1886, Tunbridge Wells, Inghilterra

"Attore statunitense di origine inglese. Ex boxeur, poi artista del vaudeville, esordisce in patria (1920) collezionando ruoli da protagonista commisurati alla prestanza fisica e alla dura espressione del volto (Corinthian Jack, 1921, di W.C. Rowden). Il passaggio a Hollywood (1924) gli dà nuova linfa, rilanciandolo nella commedia del giovane H. Hawks (Capitan Barbablù, 1928) e nel fortunato melodramma a sfondo bellico di R. Walsh Gloria (1926, con due seguiti). J. Ford ne fa il protagonista del cupo dramma d'ambientazione irlandese (La casa del boia, 1928) e dell'avventura coloniale (La guardia nera, 1929) mentre M., in seno alla Fox, si muove sicuro anche nel delirio kitsch di J. von Sternberg (Disonorata, 1931). Tornato in patria (Dick Turpin e il bandito gentiluomo, 1933) è richiamato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it