Kreisleriana op.16 / Partita - CD Audio di Robert Schumann,Heinz Holliger,Alexander Lonquich
Kreisleriana op.16 / Partita - CD Audio di Robert Schumann,Heinz Holliger,Alexander Lonquich
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Kreisleriana op.16 / Partita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Pianista e direttore famoso in tutto il mondo, ben conosciuto anche in Italia, Alexander Lonquich aveva deliziato gli ascoltatori con una registrazione ECM nel 2005, «Plainte calme» (ECM 1821), interpretando Fauré, Messiaen, Debussy. Il nuovo progetto discografico guarda alla (sua) area germanica, alla potenza espressiva del migliore Schumann, concentrandosi sulla prima edizione (1838) della Kreisleriana, un’ispirazione dal mondo passionale e demoniaco di Hoffman che trova forma nella tipica alternanza di brani episodici dal carattere contrastante. L’invocazione al romanticiemo notturno e schumanniano è il movente dell’impegnativo lavoro di Heinz Holliger dal titolo Partita (1999), in una concezione che si avvale anche dei mezzi compositivi e delle sonorità pianistiche dell’epoca contemporanea.

Dettagli

26 gennaio 2011
0028947638261

Conosci l'autore

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Foto di Heinz Holliger

Heinz Holliger

1939, Lagenthal, Berna

Oboista e compositore svizzero. Ha svolto intensa attività concertistica presentando sia il repertorio classico sia musiche d'avanguardia a lui dedicate (come la Sequenza VII di Berio) e contenenti nuovi effetti (armonici, trilli doppi ecc.): Pneuma (1970) per orchestra di fiati; Cardiophonil (1971) per un suonatore di flauto; Quartetto per archi (1974); Scardanelli-Zyklus per flauto, coro, orchestra e nastro magnetico (1975-85). Come compositore si è ispirato alla lezione di Boulez e di Nono.

Foto di Alexander Lonquich

Alexander Lonquich

1960, Trier

Pianista tedesco. Allievo di P. Badura Skoda a Essen, si è imposto giovanissimo come concertista, vincendo nel 1977 il premio «Casagrande». È stimato tra i migliori talenti della sua generazione, particolarmente apprezzato per le sue sensibili interpretazioni di Mozart e di Schubert.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. äusserst bewegt
Play Pausa
2 2. Sehr innig und nicht zu rasch - Intermezzo I Sehr lebhaft - Tempo I - Intermezzo II Etwas bewegter - Tempo I
Play Pausa
3 3. Sehr aufgeregt
Play Pausa
4 4. Sehr langsam
Play Pausa
5 5. Sehr lebhaft
Play Pausa
6 6. Sehr langsam
Play Pausa
7 7. Sehr rasch
Play Pausa
8 8. Schnell und spielend
Play Pausa
9 I. Praeludium "Innere Stimme" (Partita 1999 Dedicated to András Schiff)
Play Pausa
10 II. Fuga (Partita 1999 Dedicated to András Schiff)
Play Pausa
11 III. Barcarola (Partita 1999 Dedicated to András Schiff)
Play Pausa
12 IV. Sphynxen für Sch. Intermezzo I (Partita 1999 Dedicated to András Schiff)
Play Pausa
13 V. Petit "Csárdás obstiné" (Partita 1999 Dedicated to András Schiff)
Play Pausa
14 VI. Sphynxen für Sch. Intermezzo II (Partita 1999 Dedicated to András Schiff)
Play Pausa
15 VII. Ciacona monoritmica (Partita 1999 Dedicated to András Schiff)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail