Il labile confine tra normale e patologico
Obiettivo di questo saggio è dimostrare come i termini “normale” e “patologico” non abbiano un significato assoluto. La distinzione tra i processi fisiologici e quelli patologici può essere fatta solo su un piano quantitativo, ma non qualitativo, non essendo il confine tra normale e patologico così netto. Ne deriva che il concetto di norma assume un valore statistico nell’ambito delle oscillazioni di diversi gradi di variabilità che debbono tenere conto delle interazioni tra l’ambiente interno ed esterno dell’organismo. Esistono evidenze cliniche e sperimentali che dimostrano che in campo biomedico il limite tra ciò che consideriamo normale e ciò che consideriamo patologico non è sempre così netto e assoluto. Possono sorgere condizioni in cui, apparentemente senza alcuna spiegazione, si passa da una condizione all’altra. Argomenti trattati - Sviluppo embrionale - Sviluppo dei tumori - Modello darwiniano della crescita dei tumori - Origine embrionale del cancro - Oncogeni e geni oncosoppressori - Cellule staminali - Microambiente - Metastasi e vie di diffusione delle cellule metastatiche - Transizione epitelio-mesenchimale - Continuità tra normale e patologico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it