Il labirinto. Dalla funzione dell'archetipo architettonico alla definizione di architettura relazionale
Muovendo dall'età arcaica, la ricerca conduce il lettore attraverso una ricostruzione storica e uno studio funzionale del labirinto per dimostrarne la ricorrenza e le potenzialità nell'architettura contemporanea. Il labirinto, dapprima spazio sacro, giardino, recinto e mura difensive, è diventato oggi luogo virtuale e infinito per ricerche intellettuali, trasformandosi in sistema organizzativo capace di generare originali e risolutive connessioni tra caratteristiche qualitative e quantitative della spazialità contemporanea. Come affermano Kant e Durkheim, lo spazio è di per sé neutro; è l'uomo con le sue azioni che identifica e qualifica l'ambiente e proprio da tale scambio, un flusso continuo di informazioni, trasforma entrambi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it