Un laboratorio di fantastici libri. Riccardo Valla intellettuale, editore, traduttore - Giulia Iannuzzi - copertina
Un laboratorio di fantastici libri. Riccardo Valla intellettuale, editore, traduttore - Giulia Iannuzzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un laboratorio di fantastici libri. Riccardo Valla intellettuale, editore, traduttore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Traduttore, editore, saggista, bibliofilo, Riccardo Valla (Torino, 1942-2013) contribuisce in modo decisivo all'arrivo della fantascienza e del fantastico nelle librerie italiane e alla ricezione della letteratura speculativa come oggetto di un'attenzione critica e letteraria di respiro internazionale. Entrato nel mondo dell'editoria presso Boringhieri, è direttore nel decennio Settanta delle collane della Nord, per cui tiene contatti con le principali agenzie letterarie italiane e straniere e con alcune tra le massime firme del mondo fantascientifico anglo-americano. Successivamente si dedica alla sua libreria e sigla Sevagram, e alla traduzione per case come Mondadori e TEA. Questo saggio invita a entrare nel laboratorio di un raffinato intellettuale grazie a estensive ricerche d'archivio, ed è corredato da un repertorio di lettere inedite ad autori di spicco sullo scenario internazionale, dei quali il letterato italiano diventa spesso amico di penna e confidente (James G. Ballard, Alfred Bester, James Blish, John Brunner, Lyon Sprague de Camp, Ursula K. Le Guin, Alexei Panshin, Clifford Simak, Alfred E. van Vogt).

Dettagli

10 marzo 2019
208 p., Brossura
9788833051031

Conosci l'autore

Foto di Giulia Iannuzzi

Giulia Iannuzzi

Giulia Iannuzzi ha conseguito la laurea in Lettere moderne a Milano e un dottorato in italianistica a Trieste con una tesi sulla fantascienza italiana. Si occupa di fantascienza, storia dell’editoria, relazioni tra scrittura letteraria, editoria e nuovi media, interdisciplinarità negli studi letterari. Oltre a vari saggi in volume e rivista, ha pubblicato L’informazione letteraria nel web. Tra critica, dibattito, impegno e autori emergenti; Sotto il cielo di Trieste. Fortuna critica e bibliografia di Pier Antonio Quarantotti Gambini; Fantascienza italiana. Riviste, autori, dibattiti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta; Distopie, viaggi spaziali, allucinazioni. Fantascienza italiana contemporanea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it