Le lacrime dell'impero. L'apparato militare industriale, i servizi segreti e la fine del sogno americano
Dopo la fine della guerra fredda e la dissoluzione dell'URSS, l'America è stata definita prima come "unica superpotenza", poi come "sceriffo involontario", poi come "nazione indispensabile" e, alla vigilia dell'11 settembre, la "nuova Roma". Ma ciò che Johnson teme di più, è che il nuovo militarismo guerrafondaio dell'amministrazione USA stia portando l'America verso un pericoloso imperialismo. Il potere sempre più grande che i settori militari hanno conquistato in questi anni fanno dire a Johnson che l'America ha varcato il suo Rubicone, e con il Pentagono alla guida ha imboccato una strada destinata sia a modificare la forma repubblicana degli Stati Uniti, sia a fomentare una tale ondata di contraccolpi da far temere il peggio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it