Le lacrime di Nietzsche - Irvin D. Yalom - copertina
Le lacrime di Nietzsche - Irvin D. Yalom - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Le lacrime di Nietzsche
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella Vienna fin de siècle, abbandonato da Lou Salomé, giovane donna dal fascino incantevole con cui ha condiviso un esaltante ménage à trois, Friedrich Nietzsche, schivo, solitario, asociale, è in preda a una disperazione estrema che gli ha fatto tentare più volte il suicidio. Uno stato che si manifesta con una moltitudine impressionante di sintomi: emicrania, parziale cecità, nausea, insonnia, febbri, anoressia. Gli è accanto Joseph Breuer, stimato medico ebreo, futuro padre fondatore della psicanalisi, che sottopone il filosofo alle sue cure, basate sulla convinzione che la guarigione del corpo passi attraverso quella dell'anima. Reduce dal difficile rapporto con un'altra paziente, Anna O., su cui ha sperimentato un trattamento psicologico rivoluzionario, anche Breuer è in preda a una depressione profonda dovuta alla forte attrazione che prova per la donna, a dissapori matrimoniali, al senso di soffocante prigionia causata dai legami e dalle convenzioni della vita borghese. Tra Breuer e Nietzsche, nel corso di numerose sedute successive, si instaura un dialogo serrato e coinvolgente nel corso del quale il primo cerca invano di arrivare alle radici del male oscuro del filosofo e di indurlo ad aprirgli il cuore. Alla fine, il medico ha l'idea risolutiva: vestiti i panni del paziente e confessando tormenti, pene e preoccupazioni a Nietzsche, riesce a infrangerne l'impenetrabile isolamento e a provocare in lui una liberatoria catarsi emotiva.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Le Lacrime di NietzscheAutore: Irvin D. YalomEditore: Neri PozzaAnno: 2006Brossura. Pieghe leggere sul dorso, tagli ingialliti dal tempo.

Immagini:

Le lacrime di Nietzsche

Dettagli

2006
425 p., Brossura
9788854501638

Valutazioni e recensioni

  • SERGIO MARTINEZ

    Prima di leggerlo, pensavo: mi intriga, e forse e’ la volta buona che imparo qualcosa su Nietzsche, ma mi “spaventa” un po’, un libro su un filosofo scritto da uno psichiatra, … chissa’ che mattone. Dopo averlo letto: bellissimo! Yalom scrive benissimo, in maniera godibilissima. Un grande romanzo (la narrazione si ispira ad alcuni fatti veri ma la trama e’ assolutamente inventata, mai il Dottor Breuer ebbe in cura Nietzsche), quasi un giallo, scritto cosi’ bene che l’ho letteralmente divorato per scoprire cosa sarebbe successo ai protagonisti. Yalom e’ un grande, non e’ da tutti scrivere cosi’ bene, per di piu’ intrecciando psicologia e filosofia, facendo divertire ma anche passando delle “pillole” di conoscenza. Leggero’ senz’altro gli altri romanzi di Yalom senza piu’ farmi intimorire dai nomi di celebrita’ che usa nei titoli. Consigliato a tutti, raccomandato vivamente agli studenti delle superiori che studieranno Nietzsche

  • claudia Giordani

    Troveranno interessantissimo questo libro gli studenti di filosofia o psicologia, lo troveranno invece un vero gioiello coloro che sono al contempo appassionati al pensiero di Nietzsche e della psicoanalisi. Il teorico del superuomo ci si offre qui nella sua sembianza umana (troppo umana?), mostrandoci tutta l'angoscia che rappresenta il substrato della sua intera speculazione filosofica. Quale quota di sapere siamo in grado di tollerare in quanto uomini? è questa la questione etica che ci propone il filosofo. La forma romanzata lo rende un testo fruibile ai non esperti e particolarmente adatto a ragazzi che si avvicinano allo studio filosofia nei licei.

  • GIULIA CHINDEMI

    Il racconto, romanzato, della nascita della psicanalisi. Un bel libro... un “giallo”, come tutti i processi di analisi psicologica, scritto da chi sa il fatto suo (l’autore è uno psichiatra). Il tutto infarcito di filosofia nietzscheana. Durante la lettura si viene in contatto con grandi menti... Breuer, il giovane Freud, Nietzsche... tutti nelle vesti dei grandi uomini che sono stati, ma anche nelle semplici vesti di esseri umani gonfi di limiti e debolezze. Tanti gli spunti di riflessione, tanti gli insegnamenti... uno fra tutti: anche un rapporto nato da un inganno può trasformarsi in un rapporto profondo e sincero, basta trovare il coraggio di confessarsi e l’altrettanto enorme coraggio di leggere la confessione altrui come un segno di condivisione.

Conosci l'autore

Foto di Irvin D. Yalom

Irvin D. Yalom

1931, Washington

Nato in una famiglia ebraica, è cresciuto in un ambiente povero. Si laurea Bachelor of Arts alla George Washington University nel 1952 e Doctor of Medicine alla University School of Medicine di Boston nel 1956. Dopo due anni di servizio nell'esercito al Tripler General Hospital di Honolulu, Yalom inizia la carriera accademica presso la Stanford University nella quale entra nel 1963 per restarvi fino al 1968. Insegna psichiatria alla Stanford University. All'attività clinica affianca quella di scrittore, che gli ha permesso di ottenere successi e gratificazioni importanti (soprattutto con il suo romanzo E Nietzsche pianse, i cui titolo è successivamente stato ritradotto da Neri Pozza in Le lacrime di Nietzsche). Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati da Neri Pozza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it