Si tratta di una breve lettura scorrevole e piacevole. Interessante è soprattutto l'analisi introspettiva dei singoli personaggi mostrata al lettore attraverso l'utilizzo della forma epistolare. Da evidenziare è, inoltre, la caratterizzazione della protagonista, colei che dà il nome all'opera. Lady Susan, infatti, si differenzia non di poco dalle protagoniste che si è soliti incontrare nelle opere di Jane Austen e rappresenta una piacevole alternativa e un diverso punto di vista che la scrittrice, con il suo stile e la sua abilità, è stata in grado di indagare e rappresentare. Sarebbe stato interessante leggere l'opera completa.
La città di provincia, le chiacchiere misurate dei salotti, le ferree regole e convenzioni dell'universo piccolo-borghese: in questa breve opera gli ingredienti per entrare nello straordinario mondo della Austen ci sono tutti. La protagonista di "Lady Susan", frizzante romanzo epistolare, è una donna energica, intelligente, senza scrupoli, che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini. Il Settecento inglese della borghesia di provincia, delle buone maniere, del matrimonio come aspirazione suprema: Jane Austen ha saputo dipingere il suo tempo con grazia ed eleganza, ma ne ha lasciato accuratamente emergere, con le stesse armi tipiche di quei salotti - arguzia, bon ton, ironia -, gli aspetti più retrogradi, rivelandosi, pur tra le pareti domestiche, donna di spirito e femminista "ante litteram".
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabiana 22 agosto 2022
-
"Lady Susan" è uno dei primi lavori di Jane Austen: si tratta di un romanzo epistolare, purtroppo incompiuto, a cui la scrittrice inglese lavorò durante la gioventù. Lo consiglio proprio alle amanti di Jane Austen perchè, nonostante non sia un romanzo "fatto e finito", questo libro vi stupirà per la modernità del suo contenuto! "Lady Susan", infatti, ci propone, in forma epistolare, il ritratto di una protagonista fuori dagli schemi. Manipolatrice e pronta a tutto pur di ottenere ciò che vuole, Lady Susan riassume in sè parodia e denuncia oscillando tra disprezzo ed ammirazione: se da un lato si è portati a biasimarla per i suoi comportamenti meschini,infatti, bisogna anche dire che un' immagine di donna così forte calata nell'ottica dell'epoca risulti quanto meno originale e seducente. Tra queste pagine si ritrova tutta l'ironia austeniana e tutta l'eleganza della sua scrittura: ottima idea, quella della Newton Compton, di riproporre questo piccolo classico ad un prezzo davvero contenuto.
-
Federica Li Vecchi 08 maggio 2016
Il romanzo è scritto interamente in forma epistolare, per cui siamo messi al corrente della vicenda dalle lettere che Lady Susan e gli altri personaggi si scambiano con amici e parenti. La protagonista, da cui deriva il titolo del libro, è una londinese snob, pessima madre e perfida attrice. Dopo la morte del marito si reca in visita dal cognato (fratello del suo defunto) e sua moglie. Dal momento che la forma del romanzo è epistolare, si nota in forma accentuata la differenza di toni e stati d'animo che intercorre tra un capitolo e l'altro, ad evidenziare il diverso numero di personalità che scrive le lettere. Una lettura complessivamente piacevole.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it