Laguna nera. Un'indagine del commissario Aldani - Michele Catozzi - copertina
Laguna nera. Un'indagine del commissario Aldani - Michele Catozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Laguna nera. Un'indagine del commissario Aldani
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


10 ottobre 1980. Quella notte, passata alla storia come «Notte dei cambisti», la banda di Felice Maniero allungava le sue mani rapaci sul gioco d'azzardo in Laguna, sancendo il prevalere della Mala del Brenta sulla criminalità veneziana. 30 aprile 1984. Alle 2.43 del mattino 11 Casinò di Venezia era teatro di una rapina divenuta leggendaria e i «sette uomini d'oro», come furono soprannominati i banditi, si dileguarono con un bottino di oltre due miliardi di lire. 5 novembre 2012. Il pontile del Casinò è teatro di un sanguinoso agguato. La vittima è un assessore, noto per i suoi non sempre limpidi legami con la politica locale. E un filo di morte quello che dal lontano 1980 arriva fino a oggi, per avviluppare il commissario Nicola Aldani in un'indagine complessa. Accanto a lui tornano il fedele Schinco, l'amico d'infanzia ora giornalista del Gazzettino, il capitano Colucci della Guardia di Finanza, l'insostituibile, anche se spesso snervante, ispettore Manin e il buon Vitiello al timone dell'inaffondabile Toni. E mentre la vita privata reclama il suo spazio Cuna moglie e tre figli lo aspettano ogni sera a Mestre), il commissario Aldani non può smettere di sognare la sua altana, quell'angolo di Venezia che lo aiutava a pensare, «un angolo sottratto all'ombra delle case e dei palazzi, dove il sole non smetteva mai di battere e il vento di soffiare...».

Informazioni dal venditore

Venditore:

OCCASIONI SICURE
OCCASIONI SICURE Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
20 maggio 2021
336 p., Brossura
9788850260423

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Morra

    Il nostro commissario Aldani sempre combattuto tra il risiedere dove lavora,Venezia e dove vive con la sua famiglia Mestre questa volta farà i conti con un caso spigoloso che lo porterà a indagare su momenti bui della vita della città lagunare,quando spadroneggiava la mala del Brenta. Catozzi con minuziosa e piacevole cronaca riesce ad implementare con la realtà storica la sua invenzione letteraria.Finalmente troviamo un protagonista non problematico che solo con la forza di volontà e spirito di abnegazione riesce a risolvere un caso difficle e a dir poco esplosivo.Niente è banale tutto è costruito con sapienza e con un ritmo serrato. Si riesce a sfrondare dalla patina di città da cartolina di Venezia e la si rende plasticamente reale ed annegata nel quotidiano.

Conosci l'autore

Foto di Michele Catozzi

Michele Catozzi

1960, Mestre

Michele Catozzi, nato nel 1960 a Mestre, ha vissuto a lungo in Veneto. Si è occupato di editoria e di giornalismo; con Acqua morta (Tea, 2014), il primo romanzo della serie che vede come protagonista il commissario Nicola Aldani, ha vinto l'edizione 2014 del torneo letterario loScrittore. Al primo romanzo hanno fatto seguito Laguna nera (2017), Acqua morta (2019), Marea tossica (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it