Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico
Moscati visse a Napoli a cavallo tra il 1800 e il 1900: la sua figura riassume in sé un'eccezionale capacità di impegno professionale, scientifico e civile, unita ad uno spirito profondamente cristiano. La professione medica viene da lui vissuta con una nettezza di giudizio e con un impegno profondo; il suo impegno scientifico mette direttamente a tema il rapporto tra scienza e fede, anche nel confronto con il mondo universitario e della ricerca, da lui per tanti anni vissuto con passione. Viene qui proposto l'incontro con la figura di Moscati nei suoi poliedrici aspetti: il medico, attraverso le testimonianze dei pazienti e la sua opera professionale; lo scienziato, attraverso la documentazione delle sue attività; il maestro, attraverso la sua opera didattica e le testimonianze dei discepoli; l'uomo di cultura, che all'epoca si dibatte in un clima positivista e massone.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it