Lalla Romano pittrice - Lalla Romano - copertina
Lalla Romano pittrice - Lalla Romano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lalla Romano pittrice
Attualmente non disponibile
39,25 €
-5% 41,32 €
39,25 € 41,32 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


“La pittura non è qualcosa di distaccato da me. Forse nemmeno questi quadri, che in parte erano rimasti con me, in parte in case altrui, acquistati o regalati, in tutti e due i casi con molto rimpianto. Una poesia non è perduta, se è stampata o regalata, un quadro sì: la ‘riproducibilità’ non esiste, forse nemmeno per la fotografia. Devo precisare. La pittura non consiste nei quadri fatti, ma nel farli. Anche nei quadri peggio riusciti la cosa era avvenuta, e sembravano belli comunque. Avevo l’abitudine di rovesciarli, per goderli senza giudizio critico. A giudizio avvenuto, ho sempre constatato che il dipingere era stato più vitale, felice nell’immediatezza: certo della visione, ma anche dell’azione.E come sono vissuta, separata dai miei quadri, e soprattutto dall’esercizio della pittura? In realtà io ‘dipingo sempre’ mentre guardo: allo stesso modo ‘scrivo sempre’. Così sono vissuta, così vivo. Cosa vuol dire ricomparire, anzi, apparire, mostra, catalogo, oggi, coi miei quadri di allora? Abbastanza lontani per non farmi soffrire troppo, ancora abbastanza miei da poterli riconoscere, anzi, anch’io scoprirli. A chi può interessare oltre che a me? Per me non è stato un interesse, ma un incontro amoroso. Però, come dice Zeri, si tratta di un ‘amore freddo’. Significa: calma, distacco; assenza di timore come di modestia. Perciò, nei miei brevi commenti, ci sono accostamenti direi ‘inventati’ e non per questo meno veri. Ho chiamato ‘inventata’ la storia della mia giovinezza: libro più che mai autobiografico. Ebbene, anche questo catalogo è un libro autobiografico”. (Lalla Romano)

Dettagli

1 gennaio 1997
X-300 p., ill.
9788806133870

Conosci l'autore

Foto di Lalla Romano

Lalla Romano

(Demonte, Cuneo, 1906 - Milano 2001) scrittrice italiana. Esordì con la raccolta di versi Fiore (1941), cui seguirono L’autunno (1954) e Giovane è il tempo (1974). Più significativa fu la sua opera di narratrice, iniziata con le prose di Le metamorfosi (1951) e col romanzo Maria (1953), che rivelarono la specifica attitudine a creare atmosfere rarefatte e ad analizzare affetti semplici e domestici: una poetica che toccò il momento più alto nel lungo racconto autobiografico La penombra che abbiamo attraversato (1964). Toni delicatamente psicologici caratterizzano anche i libri successivi: Le parole tra noi leggere (1969, premio Strega), L’ospite (1973), Inseparabile (1981), di impianto autobiografico. Con Nei mari estremi (1987) e Un sogno del Nord (1989) la R. tornò alla libertà inventiva...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail