Lapidi civili a Campi Bisenzio
Fin da quando gli uomini hanno conosciuto la scrittura, hanno affidato alla pietra o al marmo il ricordo di quanto ritenevano d'aver fatto di importante, quindi degno d'essere trasmesso ai posteri. L'inaugurazione di un'opera pubblica, la celebrazione di una vittoria, la commemorazione di personaggi di cui gloriarsi come il ricordo di particolari eventi, riportati dalle epigrafi, sono una testimonianza di una storia viva e partecipata e di un modo diverso di raccontarla: non vi è città o borgo che non abbia le sue lapidi. Gli autori del presente volume si sono prodigati nella riscoperta delle lapidi di Campi Bisenzio, lapidi davanti alle quali si passa ogni giorno con indifferenza, senza fermare il pensiero su ciò che raccontano. Eppure queste pietre parlano, e a chi le sa ascoltare rivelano gli stati d'animo di chi le ha volute e quanto, questi stati d'animo, hanno segnato la realtà che viviamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:22 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it