Latitudine Trieste
Latitudine Trieste è stato in fondo un pretesto per parlare della condizione “postuma” della letteratura, e di ciò che resta dopo la fine della Trieste mitteleuropea. Postumo, nell’antica Roma, era il figlio che nasceva dopo la morte del padre. Davanti all’assillante brusio dell’effimero di una letteratura (quella attuale) sempre più superficiale, spesso puramente scenografica, legata alla cassetta, ho sentito il bisogno di tornare ad esaminare un’epoca irripetibile, con i suoi perturbamenti e le sue gioiose follie, e che è allo stesso tempo fine ed inizio, o inizio della fine. Fissando la labile precarietà della fugace esperienza di Trieste, e vagliando alcuni autori di origine ebraica che, dalla frantumazione dell’Impero, seppero descrivere gli anni della crisi, individuale e collettiva, ritroveremo nuovi spunti per il “dopo”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows