Manhattan tre vite corrono parallele. MARIA, trentenne redattrice di pagine culturali sul “New York Times”, appartenente a una ricchissima ma gelida famiglia, è stata allevata dalle tate ed è incapace di abbandonarsi all’amore. Maria vive una sindrome di abbandono che si è abbarbicata al suo cuore in un dolore infinito. MARK sessantottenne gay, incensato direttore dell’”Asian Society”, è costretto a fare il punto della sua vita trasgressiva, fatta di sesso, di droga e di bellezza ormai consumata, quando gli viene diagnosticata una malattia incurabile in fase terminale. BINKY, sessantenne, è ricoverata in una clinica psichiatrica. E’ stata una bellissima modella e la musa ispiratrice di un celeberrimo artista. Ha trascorso un’esistenza nella tossicodipendenza e nell’ alienazione, saziandosi di immorali quanto squilibranti esperienze che, con folli strappi, hanno finito per disintegrarle la mente. Intorno a loro ruota tutto il mondo della “upper class” newyorkese degli anni ‘70-’80, pieno di personaggi che indossano maschere colorate per nascondere il nocciolo della loro vera essenza. In una New York sempre più “Grande Mela” (ambientazione scelta dall’autrice come simbolo di immane solitudine e nel contempo luogo di grandiose energie), una mela esternamente lucida, lussuosa e fortunata ma all’interno divorata dal dolore e dalla segregata disperazione che alberga nel cuore dei suoi abitanti, ci sarà un giorno in cui queste tre vite si ricomporranno, si incroceranno per ritrovare un lato luminoso e imponderabile, capace di squarciare il buio delle loro anime e apportare l’intensa ed accecante scoperta della consolazione. Un romanzo intensamente introspettivo, simile ad una interminabile e annosa seduta psicanalitica. Una scrittura barocca e ridondante che traccia soprattutto i pensieri, le riflessioni e le memorie dei protagonisti attraverso il filtro delle loro menti stravolte. Un’avarizia di dialoghi e d’azione, spesso orlata da inutili e forzate volgarità a sfondo sessuale che, neanche lontanamente possono essere accostate all’erotismo. Malgrado l’intuizione di una scrittura talentuosa e guidata da una sincera e istintiva sensualità il libro delude, poco convince, in certi momenti infastidisce e soffoca, perché l’esposizione troppo personale e intimistica costringe il lettore, non ancora a conoscenza dei fatti, a subirne continuamente gli effetti e ad estrapolare una logica nel torbido groviglio della memoria inquieta dei protagonisti.
È Manhattan. Sono tre vite. È il nuovo romanzo di Antonella Boralevi. Nel mondo dorato della upper class, scintillante e immobile come le opulente vetrine di Madison Avenue, ognuno affonda nelle sabbie mobili dell'apparenza. Maria è una giornalista del "New York Times", cresciuta in una famiglia importante ma gelida, con il cuore corroso da un dolore che non sa nominare. Mark è il potentissimo e adulato direttore di un celebre museo, l'Asian Society, colto nel momento in cui la vita presenta il suo conto: in gioventù ha infranto ogni regola, ha divorato anime e corpi, ha celebrato col sesso l'arroganza della sua bellezza, ma ora, solo e malato, deve fronteggiare la sua nuda essenza. Binky è l'anziana paziente di una clinica di lusso: una creatura d'acqua e di vento, che si è lasciata distruggere dalla propria bellezza, dai demoni neri che abitano certe famiglie impeccabili, da una interiorità sublime ma fragilissima. Tre vite che si sfiorano nella città seguendo misteriosi rimandi. Finché, un giorno, con una sola, semplice mossa, il destino le salda, cambiandole per sempre. Il lato luminoso è questo unico giorno, imponderabile e definitivo. Il giorno in cui i frammenti, gli indizi, i segreti si compongono nell'intero. Il giorno in cui il destino, come un dio violento e misericordioso, strappa dal buio queste vite, tutte le vite, per spalancarle alla luce.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maristella Copula 22 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it