Il lato oscuro della fede. Religioni, violenza e pace - Hans Küng,Paul Ricoeur - copertina
Il lato oscuro della fede. Religioni, violenza e pace - Hans Küng,Paul Ricoeur - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Letteratura: Svizzera
Il lato oscuro della fede. Religioni, violenza e pace
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Küng e Ricoeur si addentrano nella parte oscura delle religioni, anzi ne affrontano forse l'aspetto più eclatante e anche indagato: la violenza. Perché le religioni generano così spesso contrapposizione, scontro, guerre, morte? Si tratta di un fenomeno inevitabile, perché "il pericolo della violenza è alla base di ogni convinzione forte" (Ricoeur)? Come fare per superarlo (Küng si diffonde qui sul "Manifesto per un'etica planetaria", elaborato dal Parlamento delle religioni del mondo a Chicago nel 1993)? Domande che moltissimi altri studiosi, filosofi e teologi e capi religiosi, hanno affrontato: a testimonianza - se non altro - della realtà e dell'urgenza del problema. Se si vuole, non tanto risolvere, ma almeno affrontare il nodo della violenza "religiosa" nonché degli altri mali derivati dalle fedi, bisogna anzitutto riconoscere che le religioni - tutte - sono espressioni fallibili e incomplete, ed esiste un "oltre" che nessuna casta sacerdotale possiede e nessun dogma esprime appieno. Per vincere la violenza, e gli altri mali delle religioni, bisogna insomma che con uno sforzo radicale di autocritica ogni religione accetti di andare oltre se stessa. Prefazione di Roberto Beretta.

Dettagli

24 settembre 2015
56 p., Brossura
9788876983429

Conosci l'autore

Foto di Hans Küng

Hans Küng

1928, Sursee

Influente teologo svizzero, Hans Küng è stato noto internazionalmente per le sue posizioni spesso in contrasto la dottrina cattolica. Tra i libri pubblicati da Rizzoli L’inizio di tutte le cose (2006), Ciò che credo (2010), Onestà (2011), Salviamo la Chiesa (2011), Essere cristiani (2012), Tornare a Gesù (2013) e Una battaglia lunga una vita. Idee, passioni, speranze. Il mio racconto del secolo (2014).Vincitore del Premio Nonino nel 2012 con la seguente motivazione: "Riprendendo la lezione di Hans Jonas su Responsabilità e Reciprocità, Küng si fa interprete dei bisogni essenziali dell’umanità quale espressione di valori universali e propone, alla riflessione di quanti partecipano all’economia capitalistica, un Manifesto...

Foto di Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

1913, Valence

I suoi genitori lo lasciarono presto orfano: suo padre, professore d'inglese al liceo, morì durante la prima guerra mondiale, mentre la madre quando Paul aveva solo sette mesi. Fu cresciuto ed educato dai nonni paterni e da una zia, a Rennes.Dopo aver compiuto gli studi di filosofia a Rennes, si trasferì a Parigi per continuare gli studi e iniziare a insegnare nei licei.Nel 1939 fu mobilitato e fatto prigioniero.Dal 1948 in poi insegnò filosofia morale all'Università di Strasbourg, sulla cattedra che era stata di Jean Hyppolite, e dal 1956 storia della filosofia a "La Sorbonne". Amico di Emmanuel Mounier, collaborò alla rivista «Esprit». Protagonista della vita intellettuale parigina degli anni Sessanta, insegnò filosofia a Nanterre, Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it