Il lato oscuro delle reti. Strategie d'impresa e capitale sociale
"Il lato oscuro delle reti" cerca di capire cosa c'è di "dark" nel dark side delle reti. E indaga le ragioni - nascoste, subdole, talvolta paradossali - che determinano conseguenze negative inattese nell'ambito di "buone" collaborazioni tra imprese. Il lato oscuro delle reti analizza come il capitale sociale embedded nelle relazioni interorganizzative possa generare, accanto a molteplici implicazioni positive da tempo approfondite negli studi di Management, anche effetti negativi sulle strategie delle imprese. Il lato oscuro delle reti presenta un esame critico della letteratura sul tema e un'indagine empirica nella prospettiva particolare delle imprese di piccole e medie dimensioni, proponendo un modello interpretativo di sintesi. Se ne consiglia la lettura ad accademici e professionisti. Per chi è interessato a ricerche sul tema e per chi è partner di relazioni di business interorganizzative, soprattutto se proficue, stabili e di lunga durata. Se ne sconsiglia la lettura a chi, in tema di reti e fiducia tra imprese, è granitico sostenitore del more-is-better approach.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it