Un ottimo film, uno dei migliori visti al cinema negli ultimi anni; Il Lato Positivo rende giustizia alla meravigliosa tradizione della cinematografia americana che narra storie disegnando personaggi autentici ed intensi senza abbandonarsi alla spettacolarizzazione o alle strizzatine d'occhio da blockbuster hollywoodiano. Un elemento che poteva far andare sul sicuro nell'approccio a quest'opera era la regia di un certo David O. Russell, la cui evoluzione tecnico-narrativa era sfociata in un piccolo gioiello come The Fighter entrato di diritto nella storia dello sport raccontato dalla Settima Arte. Tratto dal romanzo Silver Linings di Mattew Quick, Il Lato Positivo racconta la vicenda di Pat Solatano, un uomo che ha perso tutto, casa, lavoro e moglie in seguito ad un evento che lo ha scosso emotivamente a tal punto da costringerlo alla reclusione in un istituto psichiatrico. Grazie ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare e ad una sorta di convincimento riuscito verso i medici, Pat dopo otto mesi abbandona l'istituto; unica possibile destinazione la casa dei genitori che lo accolgono cercando di fargli dimenticare quello che ha passato coinvolgendolo nella passione di famiglia, il tifo per i Philadelphia Eagles. Ma la passione per la squadra di football è divenuta in realtà un'ossessione familiare anche perchè il padre di Pat, ormai disoccupato, è diventato un allibratore - scommettitore. Pat ha tutt'altro per la testa e i mesi in clinica più che aiutarlo a superare lo shock subito gli hanno fatto crescere un inguaribile e poco realistico ottimismo, tanto che una volta a casa è più che deciso a ricostruire la propria vita riconciliandosi con la ex-moglie, nonostante l'avvenimento devastante che aveva portato alla loro separazione. L'ottimismo di Pat e le intenzioni dei suoi genitori vengono complicate se non addirittura stravolte quando nella vita dell'uomo arriva Tiffany, una ragazza a dir poco originale con disturbi emotivi dovuti alla prematura morte del giovane marito. Dopo aver conosciuto Pat e aver sentito la sua storia Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare l'ex-moglie a patto che in cambio lui faccia una cosa per lei molto importante, diventi suo compagno per una gara di ballo. Ma la vita non va sempre secondo i piani e con il passare del tempo Pat e Tiffany se ne accorgeranno come non avrebbero immaginato fino a qualche tempo prima. La scansione narrativa de Il Lato Positivo è quella di un dramma familiare che si trasforma in commedia romantica, per nulla banale, sia ben chiaro, nè tantomeno melensa: David Russell innalza la sceneggiatura rendendo i dialoghi simbolo di una sfrenata emotività delle maschere in scena e costruendo immagini dall'impatto emblematico. I protagonisti eccezionali della pellicola sono Bradley Cooper e Jennifer Lawrence nelle loro migliori interpretazioni senza ombra di dubbio: il primo unisce la verve, la brillantezza già mostrata in altri casi ad una straordinaria capacità di esprimere un dramma e una malinconia nonostante la volontà di reprimere tali sentimenti. Jennifer Lawrence è davvero brava e la naturalezza con cui irrompe il personaggio di Tiffany nella storia devastando la trama del film così come la vita di Pat segue il ritmo di una disfunzione emotiva che accomuna i due personaggi e che virerà nella loro svolta psicologica. Con dei co-protagonisti come Jackie Weaver, Chris Tucker e Anupam Kher lo spessore della pellicola, drammatico e spumeggiante all'occorrenza, aumenta ad ogni scena; ma la vera ciliegina sulla torta è l'interpretazione di Robert De Niro nei panni del padre di Pat, e il ritorno ai fasti di un tempo di uno dei più grandi attori della Storia del Cinema di sempre è dimostrato dai duetti con Bradley Cooper e dall'intensità nel rivestire i panni di un personaggio poco convenzionale. Il capitolo attori ha comunque l'impronta del regista perchè David Russell riesce sempre a tirar fuori il meglio dai suoi interpreti e dimostrazione se n'è avuta dagli Oscar ricevuti per The Fighter da Christian Bale e Melissa Leo e per Il Lato Positivo da Jennifer Lawrence, precisando che per entrambi i film tutti gli attori avevano avuto nomination come protagonisti e non. A completare il quadro di un'opera più che riuscita vanno segnalati l'ennesima dimostrazione di quanto sia "cinematografica" una città come Philadelphia, fotografata in questo caso in maniera impeccabile dal giapponese Masanobu Takayanagi, e la bella colonna sonora con le musiche di Danny Elfman e vari interpreti tra cui Stevie Wonder e Bob Dylan ad affiancare il jazz sensazionale di Dave Brubeck.
Pat ha trascorso gli ultimi otto mesi della sua vita a curarsi dopo aver perso il controllo per il tradimento della moglie e non vuole più sprecare nemmeno un attimo della sua esistenza: è deciso a ricostruire la sua vita, tornare in forma fisica, riconquistare l'ex moglie e vivere una vita all'insegna del suo naturale ottimismo. Tiffany ha i suoi stessi problemi e si offre di aiutarlo in questa impresa. In maniera imprevedibile, proprio come sono i due protagonisti, Pat e Tiffany si ritroveranno a partecipare alla più grande scommessa della loro vita in una incredibile gara di ballo.
Venditore:
Informazioni:
Il lato positivo. Silver Linings Playbook dvd EAN 8031179936748 italiano inglese custodia standard come nuovo etichetta 069 * 1 07/03/25
-
Titolo originale:Silver Linings Playbook
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Eagle Pictures, 2013
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:117 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:2,35:1
-
Contenuti:scene inedite in lingua originale: scene tagliate; speciale: "Silver Linings Playbook: il film divenuto movimento" - "Impara a ballare con Pat e Tiffany" - Steadycam (con Bradley Cooper); dietro le quinte (making of): prove di danza
-
Allegati:confezione speciale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PASQUALE DE RENZIS 10 maggio 2018
-
Gabriella Colaiacovo 09 marzo 2017
Questo film ha come protagonisti Bradly Cooper e Jennifer Lawrence. Il film inizia con la storia di Bradly Cooper, appena rilasciato da un'ospedale di riabilitazione, pronto per ricominciare una nuova vita senza più legami con il passato. Il vero motivo per cui si trovasse lì, verrà scoperto solo a seguito di brevi flashback nel corso della storia. Il punto di svolta è quando Bradly Cooper incontra Jennifer ad una cena, l'uno trascinato dal fratello e l'altra dalla sorella. Si trovano immediatamente in sintonia, entrambi in uno stato post-depressivo. In comune, hanno anche la sensazione di essere snobbati a causa del loro stato di salute mentale. Per riscattarsi decidono di partecipare ad una gara di ballo, benché non sappiano ballare. Ed è proprio durante lo prove che nascerà tra loro un forte sentimento.
-
Francesco Baronti 06 marzo 2017
La qualità di questo film è di essere totalmente dispari, cortesemente fuori tempo. Le reazioni dei personaggi non seguono leggi della fisica e di Hollywood, ma sono come i solchi che l'allegro contadino traccia......nella marmellata d'albicocche con la forchetta, dopo una notte di sostanze psicotrope al rave party. Non esiste una morale, tantomeno una borghese. Non c'è nessuna rivalsa, nessuna vittoria sulla vita, neppure una storia d'amore (anche se sul finale, inaspettatamente il film rientra su binari canonici, dopo aver volato per un'ora e passa). Son solo due pazzi bruciati dagli eventi, avvitati su stessi, la cui vita è bombardata da stati di disagio e personaggi a diversi gradi d'alterazione, che sfilano all'interno del loro spettro visivo, come quando ci si ferma a fissare i cavalli della giostra di natale. Un film con i suoi difetti, ma assolutamente unico, con un Robert De Niro che torna a vestire i panni del Drugo di Jackie Brown e Bradley Cooper, che non era così bravo dai tempi di Due Singòl a Nozze. Eccelsa la Gardner
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it