Il lavoro corporativo
Nella storia del fascismo il ruolo del sindacato è rimasto in ombra, oscurato prima dalla strisciante competizione con il corporativismo e poi dall’espulsione dal recinto del sindacalismo democratico dopo la caduta del regime. Del sindacalismo fascista non è stato pertanto colto sino in fondo il ruolo storico. La vicenda di Giuseppe Landi – dirigente sindacale, deputato, docente universitario, e nel dopoguerra fra i fondatori del MSI e della CISNAL – costituisce quindi un osservatorio privilegiato per indagare le radici storiche dell’inclusione del lavoro nell’ordinamento istituzionale. L’azione sindacale di Landi si situa infatti negli snodi cruciali fra la dimensione organizzativa, politica e di governo, consentendo di ricostruire il radicamento della centralità “costituzionale” del lavoro nel fascismo. Seguirne la carriera, ricostruirne l’attività sindacale, decifrarne la cultura politica consente di mettere a fuoco il ruolo del sindacalismo fascista nel funzionamento delle istituzioni e nella complessa dinamica dello Stato corporativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows