Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il lavoro culturale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,50 €
33,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
L'attenzione di Togliatti alla "questione" degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra, la sua lezione sul legame fra politica e storia ispirarono l'attività dell'Istituto Gramsci e si sono tradotte in imprese che costituiscono oggi un patrimonio del nostro paese: basti pensare all'archivio del Pci - il solo archivio di un partito politico italiano interamente a disposizione degli studiosi -, alla ricca biblioteca, all'edizione critica dei Quaderni del carcere di Gramsci, alla pubblicazione della storia del Partito comunista italiano e ai numerosi convegni che hanno affrontato le tematiche più significative del mondo contemporaneo. Nel volume, attraverso ricerche originali e testimonianze, si ripercorrono le tappe di questa storia e dell'attività degli intellettuali che ne furono protagonisti seguendo le iniziative di organizzatore di cultura e la vita di Franco Ferri, allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, partigiano, studioso dell'Italia contemporanea, che dell'Istituto Gramsci fu direttore per vent'anni, dopo aver diretto - dal '53 al '56 - un'altra importante istituzione culturale del paese, la Biblioteca Feltrinelli.
Venditore:
Multiservices
Vedi tutti i prodotti
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
In commercio dal:
28 aprile 2000
Pagine:
394 p., ill.
EAN:
9788843015481