Lavoro d'amore–amore come lavoro. La nascita del lavoro domestico nel capitalismo - Gisela Bock,Barbara Duden - copertina
Lavoro d'amore–amore come lavoro. La nascita del lavoro domestico nel capitalismo - Gisela Bock,Barbara Duden - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Lavoro d'amore–amore come lavoro. La nascita del lavoro domestico nel capitalismo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A partire dagli anni Settanta, il dibattito femminista ha posto il lavoro domestico al centro dell’analisi della subordinazione delle donne e della loro liberazione. In questo testo, Gisela Bock e Barbara Duden ne tracciano l’origine per mostrarne i legami con lo sviluppo industriale: il lavoro domestico come lavoro non pagato della casalinga non è quanto di più antico caratterizza la subordinazione femminile, né un relitto di un’epoca precedente in procinto di essere abbandonato, ma una forma specifica di sfruttamento connessa ai processi di valorizzazione del capitale, che vede i suoi inizi tra il xvii e il xviii secolo per poi svilupparsi negli anni successivi alla rivoluzione industriale. In questo periodo, tutto ciò che lo caratterizza sembra cambiato, compreso l’atteggiamento nei suoi confronti, il suo significato socio-economico, la sua relazione con l’ambiente sociale e naturale. Con gli strumenti dell’analisi storica, il saggio indica come sia definitivamente necessario abbandonare l’immagine della donna lavoratrice costruita esclusivamente intorno al lavoro salariato e vedere in modo nuovo ciò che le donne sono chiamate a fare “per amore” dei propri famigliari: il lavoro domestico gratuito è lavoro e lo si vede bene dal fatto che nasce insieme al lavoro salariato, quale suo pendant nella dimensione della riproduzione.

Dettagli

26 aprile 2024
166 p., Brossura
9788869482823

Conosci l'autore

Foto di Barbara Duden

Barbara Duden

Barbara Duden si è formata a Vienna e a Berlino. Tra il 1985 e il 1990 ha insegnato Storia delle donne e Storia della scienza e della tecnologia negli Stati Uniti. Attualmente è docente presso il Dipartimento di Sociologia e Psicologia sociale dell’Università di Hannover. Alla storia del corpo ha dedicato Geschichte unter der Haut. Ein Eisenacher Arzt und seine Patientinnen um 1730, Klett-Cotta, 1987; Body History. A Repertory/Körpergeschichte. Ein Repertorium, Tandem, 1990, e Anatomie der guten Hoffnung. Zur Bildgeschichte des Ungeborenen, 2003. Ha curato con Dorothee Noeres Auf den Spuren des Körpers in einer technogenen Welt, 2001, e con Jürgen Schlumbohm e Patrice Veit Geschichte des Ungeborenen. Zur Erfahrungs- und Wisseschaftsgeschichte der Schwangerschaft...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it