Il lavoro della ragione-Il veramente vero. Testo originale a fronte - Charles Péguy - copertina
Il lavoro della ragione-Il veramente vero. Testo originale a fronte - Charles Péguy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il lavoro della ragione-Il veramente vero. Testo originale a fronte
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


«Noi sappiamo che la ragione non esaurisce la vita e nemmeno il meglio della vita [...] Ma chiediamo che non si dimentichi che la ragione è per l'umanità la condizione rigorosamente indispensabile [...] E il problema stesso di sapere ciò che spetta alla ragione e ciò che non spetta alla ragione, è solo attraverso il lavoro della ragione che possiamo porcelo». Ogni intrapresa storica che s'instauri nel segno di un'abiura ad un tale lavoro si disporrà sempre a realizzare un cattivo servizio all'umanità: qualsivoglia operazione umanitaria s'inauguri senza (o addirittura contro) la "salute" della ragione non farà che porre le basi per la più mostruosa delle pratiche disumanizzanti. Il programma intenzionale di pensare a "sanificare" l'umanità a condizione di una previa rinuncia ad un tale lavoro della ragione lo si può sentire dichiarato anche "in nome" della ragione - la storia (quella non troppo lontana nel passato) ce lo attesta come déjà vu. "L'incontemporaneo" C. Péguy ce ne dà testimonianza (a sue spese) con testi non meno accesi della vita con cui ne ha esperito il senso. Due di essi, che qui pubblichiamo in traduzione italiana (Vraiment vrai e De la raison), sono occasione preziosa - ad ogni genere di lettore - per recepire nella propria esperienza l'urgenza di un simile lavoro, per scoprire la pertinenza al nostro vissuto presente di quella testimonianza e, dunque, per intraprendere (o riprendere) quel lavoro sullo strumento del pensiero sul cui terreno - solo!? - possono edificarsi iniziative, relazioni, soggetti nel segno storico del "veramente vero". Ne va della "salute" universale dell'umano dentro le pur brutte criticità della storia (personale e sociale che sia): «Noi non difendiamo la ragione contro le altre manifestazioni della vita [...] ma contro le demenze, contro le pazzie. Noi chiediamo che non si faccia credere al popolo che si parli in nome della ragione quando si usano mezzi che non sono i mezzi della ragione».

Dettagli

21 ottobre 2021
96 p., Brossura
9791259620989

Conosci l'autore

Foto di Charles Péguy

Charles Péguy

1873, Orléans

Scrittore francese.Sua madre era impagliatrice di sedie, suo padre morì pochi mesi dopo la sua nascita. Il ragazzo venne notato dal direttore dell'École Normale d'Orléans, che lo ammise al Liceo della stessa città, presso il quale avrebbe ottenuto una borsa di studio grazie alla quale si diplomò brillantemente.All'École Normale Supérieure di Parigi nel 1894 fu allievo di Romain Rolland e di Bergson. Le lezioni di quest'ultimo, in particolar modo, lo segneranno e influenzeranno molto negli anni a venire. È in questo periodo che Péguy abbraccia l'idea socialista. All'esplodere dell'Affare Dreyfus si schiera con i dreyfusardi. Fonda una libreria, Bellais, non lontano dalla Sorbona. La libreria arriva presto, però,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail