Lavoro, diritto e letteratura italiana
Nota del curatore. Introduzione, di P. Voza. Il lavoro nella letteratura italiana, di V. Masiello. Letteratura e diritto del lavoro agli albori della società industriale, di B. Veneziani. Lavoro e coscienza di classe nel Metello di Pratolini, di F. Pappalardo. Metello di Vasco Pratolini, di M. G. Garofalo. Dalla Fabbrica di Volponi: il memoriale di "mali" e "visioni", di R. Cavalluzzi. L'industria tra alienazione e speranza. Le domande di Volponi, di G. P. Cella. Era globale e mutazione antropologica: la 'vita messa al lavoro' e le forme del narrare, di L. Durante. Ed è subito ieri (a proposito di precarietà del rapporto di lavoro), di U. Romagnoli.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2008
 - 
                                        In commercio dal:1 gennaio 2008
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it