Lavoro intellettuale e cultura informatica. Quotidiani, settimanali, scuola
I ed., "Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti", n. 18. "In questo quaderno sono pubblicati i principali risultati di una ricerca sulla cultura informatica*, o meglio sui rapporti che con l'informatica si vanno costruendo in alcuni ambienti intellettuali che hanno significato strategico dal punto di vista della possibile impregnazione culturale della società italiana: l'ambiente giornalistico e l'ambiente scolastico" (dall'Introduzione di Giovanni Bechelloni, p. 10). Nota *: in collaborazione con l'Associazione culturale "il Campo", cfr. p. 9). In-8, pp. 204, brossura in cartoncino azzurro con risvolti. Consulenza grafica: Raffaele Cervasio. Allegata errata corrige. Stato buono-ottimo. Indice: Introduzione; Giovanni Bechelloni - Le ipotesi e il campo della ricerca - Qualche considerazione sui risultati della ricerca - Riferimenti bibliografici - L'introduzione dell'informatica nei quotidiani italiani. Una prima ricognizione empirica attraverso sei casi (L'informatica in redazione. Come le tecnologie interagiscono con l'ambiente e le pratiche del lavoro giornalistico. Il caso de "Il Manifesto"; Milly Buonanno - I pionieri della redazione informatizzata: l'esperienza di "Stampa" e "Stampa Sera"; Annamaria Morelli - Il caso de "Il Messaggero"; Massimo Peltretti - Le nuove tecnologie in redazione: l'esperienza de "La Repubblica"; Annamaria Morelli - Un caso anomalo: "La Nazione" - Alcune interviste esemplari; a cura di Milly Buonanno) - L'immagine dell'informatica nella stampa d'attualità e nella scuola. Due ricerche empiriche (La copertura giornalistica dell'informatica nei periodici d'attualità; Giovanni Celsi (con Nota metodologica: la scheda di rilevazione analitica) - L'immagine dell'informatica nella scuola. Atteggiamenti e valutazioni degli insegnanti; Laura solito (con Riferimenti bibliografici)). . 0. . . . . .
Venditore:
Informazioni:
I ed., "Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti", n. 18. "In questo quaderno sono pubblicati i principali risultati di una ricerca sulla cultura informatica*, o meglio sui rapporti che con l'informatica si vanno costruendo in alcuni ambienti intellettuali che hanno significato strategico dal punto di vista della possibile impregnazione culturale della società italiana: l'ambiente giornalistico e l'ambiente scolastico" (dall'Introduzione di Giovanni Bechelloni, p. 10). Nota *: in collaborazione con l'Associazione culturale "il Campo", cfr. p. 9). In-8, pp. 204, brossura in cartoncino azzurro con risvolti. Consulenza grafica: Raffaele Cervasio. Allegata errata corrige. Stato buono-ottimo. Indice: Introduzione; Giovanni Bechelloni - Le ipotesi e il campo della ricerca - Qualche considerazione sui risultati della ricerca - Riferimenti bibliografici - L'introduzione dell'informatica nei quotidiani italiani. Una prima ricognizione empirica attraverso sei casi (L'informatica in redazione. Come le tecnologie interagiscono con l'ambiente e le pratiche del lavoro giornalistico. Il caso de "Il Manifesto"; Milly Buonanno - I pionieri della redazione informatizzata: l'esperienza di "Stampa" e "Stampa Sera"; Annamaria Morelli - Il caso de "Il Messaggero"; Massimo Peltretti - Le nuove tecnologie in redazione: l'esperienza de "La Repubblica"; Annamaria Morelli - Un caso anomalo: "La Nazione" - Alcune interviste esemplari; a cura di Milly Buonanno) - L'immagine dell'informatica nella stampa d'attualità e nella scuola. Due ricerche empiriche (La copertura giornalistica dell'informatica nei periodici d'attualità; Giovanni Celsi (con Nota metodologica: la scheda di rilevazione analitica) - L'immagine dell'informatica nella scuola. Atteggiamenti e valutazioni degli insegnanti; Laura solito (con Riferimenti bibliografici)). . 202. . Buono (Good). . . .
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1989
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it