Il lavoro negli ambienti confinati. Rischi e misure di prevenzione
Una guida completa per prevenire situazioni di rischio negli ambienti confinati. Si tratta di un argomento di grande attualità che spesso rimbalza sulle prime pagine della cronaca dei giornali. Le dinamiche sono sempre le stesse: una persona entra in un luogo confinato (vasca, recipiente, canalizzazione, cisterna, ecc.) e dopo poco si accascia a terra priva di sensi; una seconda persona si precipita per portare soccorso, ma finisce anch'egli con il perdere i sensi. Ogni anno si registrano in Italia numerosi incidenti di questo tipo con conseguenze, spesso, drammatiche. La monografia, rivolta a responsabili di attività e a tecnici della sicurezza, offre un panorama completo di tutte le problematiche relative agli spazi confinati e spiega, passo dopo passo, in che modo mettere a punto un sistema di procedure con cui affrontare, in maniera consapevole, i rischi legati ad ambienti di lavoro così pericolosi. Dopo un inquadramento della normativa vigente, viene presentato, con un taglio molto operativo, un quadro completo sui rischi presenti negli spazi confinati e una serie di suggerimenti per affrontarli e ridurli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it