Il lavoro oltre il carcere
In Italia, come in altri paesi, la popolazione carceraria è in aumento e ciò si ricollega in diversi modi a fenomeni di esclusione sociale e povertà, entrambi persistenti nelle società a più elevato sviluppo economico. La diffusione e la gravità di queste problematiche hanno portato al sorgere di numerosi interventi di politica sociale, destinati a specifiche fasce deboli, di cui l'Unione Europea stessa si è fatta promotrice attraverso appositi programmi. Uno dei più rilevanti, giunto alla terza edizione, è denominato "Povertà 3". Questo volume intende approfondire una serie di temi connessi ad un'iniziativa svoltasi nell'ambito di tale programma, finalizzata a favorire la transizione al lavoro e alla vita libera dei detenuti e ex-detenuti.
Venditore:
Informazioni:
presenti timbri ex biblioteca; fioriture sparse **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788820495718 Buono (Good) .
Immagini:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it