Lazzaro Spallanzani in Sicilia
La validità dell'opera di Lazzaro Spallanzani risiede soprattutto nel suo metodo sperimentale e nel rifiuto di ogni dogmatismo e tradizione. Anche sul piano geografico Spallanzani cerca di attingere direttamente le sue conoscenze senza mediazioni e interferenze di carattere accademico. Perciò i suoi scritti sono chiari e concreti anche se egli mostra come tutti gli scrittori del suo tempo una certa predilezione per il passato ellenico. Il gusto neoclassico della sua cultura gli serve per impostare una pagina letteraria viva non limitata cioè alla pura e semplice descrizione scientifica. Spallanzani, insomma, è uno scrittore illuminista che predilige l'analisi e l'esperienza diretta ma che soprattutto non trascura l'elemento umano come quello fondamentale nello studio dell'ambiente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it