Leadership, governance e dirigenza scolastica
In una contingenza storico-sociale caratterizzata da profondi mutamenti strutturali e normativi della pubblica amministrazione e dell'amministrazione scolastica, riflettere sull'evoluzione dei processi formativi e sulle responsabilità delle istituzioni scolastiche e dei dirigenti è una sfida alquanto complessa. Gli scenari e le prospettive delineati fanno emergere un contesto politico-istituzionale in cui necessaria è l'azione di bilanciamento e armonizzazione fra le scelte assunte a livello internazionale ed europeo con quelle nazionali. Proprio all'interno di tale complessa situazione viene inquadrata l'importante funzione del dirigente scolastico, il cui profilo professionale risulta ampliato anche per effetto delle complesse norme generali sulla dirigenza pubblica. Cosicché, in un clima di decentramento, sussidiarietà, autonomia e flessibilità dei modelli organizzativi, la responsabilità di assicurare la gestione unitaria dell'istituzione in capo al dirigente scolastico implica l'esercizio di autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane. Il dirigente scolastico viene contestualmente configurato come nuovo organo di governance.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it