Legami di terra. Tre testimonianze di tradizione contadina e pratiche agricole sostenibili in Alta Langa - Sabrina Allegra,Stefano Di Marco - copertina
Legami di terra. Tre testimonianze di tradizione contadina e pratiche agricole sostenibili in Alta Langa - Sabrina Allegra,Stefano Di Marco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Legami di terra. Tre testimonianze di tradizione contadina e pratiche agricole sostenibili in Alta Langa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È nella straordinaria bellezza dell'Alta Langa cuneese che è ambientato questo lavoro di documentazione: attraverso le note di campo, le interviste e le fotografie abbiamo raccolto frammenti di storie di vita, cultura e identità contadina di tre famiglie che producono eccellenze del territorio, come il vino Dolcetto, la toma di Murazzano e la nocciola Piemonte I.G.P. Nelle vigne di Belvedere Langhe, nei pascoli di Murazzano e nei noccioleti di Bossolasco abbiamo trovato antichi saperi e tradizioni che s'intrecciano con visioni d'impresa attuali e coraggiose dove il rispetto dell'ambiente diventa essenziale per progettare un futuro sostenibile e mantenere vive queste piccole comunità.

Dettagli

174 p., Rilegato
9791255450795

Conosci l'autore

Foto di Stefano Di Marco

Stefano Di Marco

Stefano Di Marco, manager con trent’anni di esperienza nella progettazione europea per il settore non profit, ha ricoperto ruoli apicali in diverse organizzazioni del terzo settore. Dal 2016 è Coordinatore dell'Ufficio Progetti di Legambiente dove negli ultimi anni, ha integrato l’intelligenza artificiale nella progettazione europea, sviluppando proposte innovative e di successo. È stato membro di commissioni e consigli di amministrazione di enti pubblici, tra cui il Ministero dell’Ambiente, il Ministero del Turismo e alcuni Enti Parco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it