La leggenda del Malombra. C'è un nuovo eroe in città. Anzi, c'era - Vincenzo Sacco - copertina
La leggenda del Malombra. C'è un nuovo eroe in città. Anzi, c'era - Vincenzo Sacco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La leggenda del Malombra. C'è un nuovo eroe in città. Anzi, c'era
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1848 Messina è sconvolta da tumulti insurrezionali contro il governo borbonico. Gli echi giungono al villaggio di San Sallier sui Nebrodi, dove si combatte un altro tipo di battaglia. Il Partito, come un fiume sotterraneo, avvelena le radici del potere istituzionale, straripando con atti di violenza e soprusi. A opporsi è un demone, uno spirito che s'insinua nel corpo delle vittime rianimandole per punire gli oppressori. All'affilata spada francese e alla lunga catena avvolta a un braccio, affianca un'arma più potente, la paura. I superstiziosi picciotti al comando del vampiresco avvocato Ginestra ne sono terrorizzati. La leggenda si diffonde di bocca in bocca. Lo chiamano Malombra. Il fantasma compare di notte e negli inferi svanisce dopo le sue incursioni, in sella a un cavallo dal muso scheletrico, seguito da un feroce cane di mannara. Gli occhi scintillano al buio. Sono di un tormentato verde cinabro, ricordano forse quelli del principe Leonardo Valentini, appena rientrato da Parigi al compimento degli studi alla Sorbona. Il giovane era stato mandato oltralpe dieci anni prima, quando i genitori scomparvero in circostanze sulle quali nessuno ha saputo fare chiarezza. Il nobile si ricongiunge alla sorella minore Patti, al tutore Savino Melìa, all'eccentrico e geniale cugino Federico. Ritrova inoltre il suo amore fanciullesco, Doriana, ora splendida donna in fiore irresistibilmente sfrontata. E Diavolo, il suo fedele amico a quattro zampe. Oscuro, beffardo, inquieto, il Malombra è una figura dell'immaginario popolare del Meridione italiano, antesignano dei supereroi moderni più amati, che tutti ricomprende sotto il suo cilindro vermiglio.

Dettagli

22 aprile 2021
144 p., ill. , Brossura
9788896350829

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Scebba
    La nascita di un nuovo eroe

    Il Malombra, un nuovo eroe, nato dalla mente di Vincenzo Sacco, è un mix di vari eroi che conosciamo molto bene, tra i quali spiccano Batman e Zorro (tra l'altro, nel passato del protagonista, avviene realmente l'incontro con quest'ultimo). Ho conosciuto il Malombra leggendo la sua seconda avventura nel romanzo "Il ritorno del Malombra", di cui potete leggere la recensione sul mio blog. Sono riuscito a recuperare il primo volume, che conta meno pagine, ma non per questo è stato meno entusiasmante, scoprendo l'inizio delle sue relazioni con gli altri personaggi della serie e introducendo il lettore all'ambientazione della Sicilia di metà 1800, una Sicilia rivoluzionaria e in cui la mafia esiste già. Il Malombra è l'alter ego del principe Leonardo Valentini e, accompagnato dal suo fedele cane Diavolo, perseguirà l'obiettivo di dare la caccia a Castro, il mafioso di turno, e ai suoi "picciotti". Non esiste però soltanto il fronte del Malombra contro quello della mafia, ma anche quello del Colonnello Melia, di cui Leonardo ama la figlia: Doriana. Il romanzo si alterna, rappresentando l'amore del principe per la bella Doriana e le sfide da affrontare per riportare un po' di legalità nella propria terra, a suon di stilettate da spadaccino e sferzate di catena, di cui il Malombra si arma. Come già scritto, nonostante la brevità, la scrittura dell'autore rapisce il lettore, conducendolo verso una Sicilia ormai lontana dai giorni nostri. Inoltre è stato capace di creare un personaggio che, sono sicuro, farà parlare di sé: un paladino della giustizia mascherato che i siciliani hanno sempre sognato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it