La leggenda del popolo dei nuraghi
Il racconto che segue, basato su storia, leggende, miti e fantasia, prende lo spunto da un manoscritto in spagnolo del letterato settecentesco sardo bororese J.P. Quessa Cappay, secondo il quale la Sardegna dopo il Diluvio Universale fu ripopolata grazie a una colonia proveniente dalla piana babilonese, guidata da Bissone, pronipote di Japhet, figlio di Noè. Secondo Quessa Cappy Bissone costruì e diede il nome al nuraghe di Bighinzone (este tèrmino - Bissone - se corrompiò primero en Binzone, y ultimamente en Biguinzone, como la llaman vulgarmente los Sardos, y naturales di aquella Villa - Borore). Il manoscritto è stato pubblicato qualche anno fa dall'Associazione Amici del Libro di Borore con una traduzione in italiano di Igino Sanna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:12 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it