La leggenda di santa Margherita di Antiochia nel Medioevo. La tradizione agiografica, letteraria e iconografica
La leggenda di santa Margherita di Antiochia, protettrice delle partorienti, ha avuto grande fortuna nel medioevo, epoca a cui risalgono numerose versioni sia in latino sia nelle lingue romanze. La riscoperta della leggenda di santa Margherita di Antiochia in questo saggio si realizza attraverso lo studio delle origini della leggenda, facendo riferimento ai primi testi agiografici in greco e in latino, quindi attraverso lo studio delle versioni medievali in francese, alcune vere e proprie opere letterarie, come il poema di Wace, altre di carattere folkloristico e popolare, senza tralasciare la sua diffusione in ambito teatrale e artistico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it