Leggenda e realtà di Napoleone - Luigi Salvatorelli - copertina
Leggenda e realtà di Napoleone - Luigi Salvatorelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Leggenda e realtà di Napoleone
Disponibilità immediata
13,20 €
-20% 16,50 €
13,20 € 16,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


«Questo libretto, scritto in qualche settimana del 1943 e pubblicato pressoché clandestino "al tempo dell'Italia tagliata in due", rimase ignoto al gran pubblico». Così Luigi Salvatorelli iniziava la prefazione del suo libro, che, nonostante i tempi rapidi di stesura, è il risultato di una lunga preparazione e di una severa e approfondita meditazione storica, In questo saggio, lo storico italiano esamina in maniera lucida e critica quella "leggenda napoleonica", creata in gran parte dallo stesso Napoleone e che si è sviluppata soprattutto dopo il 1830, sopravvivendo a lungo nella storiografia francese. Salvatorelli demolisce i miti e i motivi più divulgati e vistosi, da quello di Napoleone salvatore della Francia dall'anarchia e restauratore dell'ordine a quello di Napoleone antesignano degli Stati Uniti d'Europa. Il testo quindi, finemente presentato da Luigi Mascilli Migliorini, altro grande specialista di Napoleone, è importante per capire il complesso periodo della storia europea apertosi con il 1789 e conclusosi con Waterloo e il Congresso di Vienna, ma anche i suoi rapporti, di continuità e di frattura, con il periodo storico successivo, dal 1815 a oggi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Leggenda e realtà di Napoleone
Leggenda e realtà di Napoleone

Dettagli

XVII-149 p., Brossura
9788802076133

Conosci l'autore

Foto di Luigi Salvatorelli

Luigi Salvatorelli

(Marsciano 1886 - Roma 1974) è stato giornalista e storico del fascismo e del Risorgimento. Titolare della cattedra di Storia della Chiesa presso l’Università di Napoli dal 1916, già l’anno successivo iniziò a collaborare con «Il Tempo» fino al 1921, quando, insieme a Alfredo Frassati, diventò condirettore del quotidiano «La Stampa». Firmatario del Manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce nel 1925, avrebbe poi aderito a Giustizia e Libertà e sarebbe stato tra i fondatori del Partito d’Azione. Tra le sue opere, Nazionalfascismo (1923), Irrealtà nazionalista (1925), Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870 (1935), Pensiero e azione del Risorgimento (1943) e Storia d’Italia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it