Leggende ladine delle Dolomiti-Lejendes de ra Dolomites
Le favole delle valli ladine si sono intrecciate con la vita semplice e spesso faticosa di tempi remoti, arricchendosi dei significati attinti dagli archetipi delle sue montagne, le Dolomiti. I loro valori sono il silenzio, la fatica, la generosità, il rigore, la durezza, la semplicità, la grandezza d'animo e l'elevazione di cuore e mente. Tutte sensazioni e valori tipici della cultura di montagna che dobbiamo fare nostri. Protagonista di favole e leggende è spesso il mondo degli spiriti elementali, grande presenza silenziosa della natura: spiriti delle acque, cascate, stagni e torrenti. Spiriti curiosi e benevoli, e a volte burloni e dispettosi, che vivono in simbiosi con la natura, nelle suggestioni dei nostri sentimenti. Secondo le antiche tradizioni popolari, inoltre, la natura è popolata da esseri invisibili, di materia sottile, conosciuti come elfi, fate, gnomi, folletti, ondine, anguane. Si è cristallizzato così un linguaggio di saggezza popolare mescolato ai miti e ai valori della vita. Così sono nate le leggende, tramandate fino a noi dai racconti dei nonni nella sera, nelle lunghe serate trascorse nella stube, o stua, vicino alla stufa o fornel.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:31 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it