Leggere leggere leggere. Libri, giornali, lettere nella pittura dell'Ottocento
Il volume racconta una delle più importanti rivoluzioni che hanno riguardato l'umanità, non accompagnato dal tuono dei cannoni, avvenuto al contrario nel silenzio di case e scuole: la rivoluzione della lettura. La diffusione della lettura, importante conseguenza dell'alfabetizzazione avvenuta nel corso dell'Ottocento, porta con se un nuovo modo di accedere alle informazioni, di tenere i contatti con persone lontane con epistole, ma anche nuove abitudini quali il piacere di conoscere nuovi romanzi o capolavori letterari. Si legge en plein air, sulla soglia o seduti in poltrona, si provano emozioni che vanno dalla gioia al dolore, dall'attesa alla malinconia: il volume racconta tutto questo, attraverso opere - fra gli altri - di Induno, Cabianca, Cremona, Ranzoni, Mosè Bianchi, Nomellini, Zandomenighi, Morbelli, Modigliani, Anker, Vela, Vassalli.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it