Leggere il territorio. Due ricerche sulle dinamiche sociali in provincia di Brindisi
Le due ricerche presentate in questo volume sono state realizzate nel quadro di una convenzione tra il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo dell'Università del Salento e la Provincia di Brindisi, e analizzano, da differenti prospettive, le trasformazioni e i processi sociali in atto sul territorio brindisino: la prima, coordinata da Luigi Perrone, è dedicata ai processi migratori e alla loro gestione sul territorio; la seconda, coordinata da Luigi Spedicato, alle nuove caratteristiche della popolazione anziana. Il lavoro d'indagine sui processi migratori ha analizzato le dinamiche sociali innescatesi sul territorio in occasione dell'arrivo di cittadini tunisini giunti in Italia a seguito dei movimenti di liberazione a sud del Mediterraneo (2011), ricostruendo l'atteggiamento della popolazione locale, le forme di solidarietà diffusa, gli episodi d'intolleranza, l'atteggiamento delle Istituzioni locali, la vita nel CAI, il percorso migratorio e le aspettative dei cittadini tunisini, nonché la rappresentazione del fenomeno che in quei giorni ha dato la stampa locale e nazionale. La ricerca sugli anziani si è posta l'obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche di un segmento di popolazione in rapida espansione, descriverne gli stili di vita, le reti di sostegno, le relazioni familiari e amicali, conoscere i suoi bisogni nelle diverse aree della vita, dalle attività del vivere quotidiano al tempo libero, infine analizzare la domanda e l'utilizzo dei servizi...
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it