Legni policromi e candidi marmi. Sculture tra l'Appennino e la pianura Alessandrina
Lo studio si propone il tema della statuaria religiosa nei due filoni della scultura lignea e della scultura marmorea, dei loro autori, datazioni appurate o presunte, attraverso ricerche archivistiche, bibliografiche e proposte attributive. Si tratta di un'ampia panoramica di opere manieristiche, barocche e rococò dalla fine del sec. XVI sino all'inizio del sec. XIX, conservate in parrocchiali, oratori e cappelle del territorio in esame. Si tratta di un semplice e parziale tentativo di riordino che non si concentra su singoli oggetti isolati, ma prende in considerazione un contesto, permeato da un unico messaggio religioso, ancora in trasformazione. L'analisi ad ampio raggio non manca di indicare affascinanti scoperte ed ipotesi, che solo il tempo potrà confermare o integrare con ulteriore documentazione e nuove acquisizioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it