Legumi mediterranei. Lenticchie, ceci, fave e cicerchie tra medicina, cultura e gastronomia
La coltivazione dei legumi si è radicata nel bacino del Mediterraneo sin dal Neolitico. Per millenni lenticchie, ceci, fave e cicerchie hanno costituito lʼossatura dellʼalimentazione, diventando sempre più presenti anche nella letteratura, nell'arte, nelle religioni e persino nel cinema. Dopo un calo drastico del consumo nel Secondo dopoguerra, a favore delle proteine di origine animale, oggi i legumi sono tornati in auge per le loro indiscusse proprietà salutari e per la capacità di prevenire alcune malattie, conquistando un posto dʼonore nella "dieta mediterranea" e nei più raffinati menù.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it