Un libro luminoso che racconta di una madre, Vivian e una figlia, Maya in modo diretto e semplice. Un libro che si fa amare da subito e che è dedicato a "coloro che sono inciampati e caduti, e poi si sono rialzati, riuscendo a diventare brave madri e bravi padri". Dal racconto emerge la vita in tutta la sua complessità e ricchezza, fatta di luci, ombre, abbandoni e riconciliazioni. Il titolo originale "mom & me & mom" sarebbe risultato più autentico e immediato di quello scelto (imspiegabilmente) per l'edizione italiana.
Lei che mi ha liberata
La vita di Maya Angelou raccontata attraverso il rapporto con la madre, ai tempi degli Stati Uniti del Ku klux klan, del proibizionismo e delle lotte per i diritti civili degli afroamericani.
«Il riflesso che ne viene fuori, abbagliante e potente, è quello del rapporto madre-figlia, indagato fin dalla notte dei tempi in ogni ambito della conoscenza, che l’autrice rende speciale perché permette ai lettori e alle lettrici di conoscere sua madre con il suo stesso sguardo, di perdonarla e perdonare se stessa come genitrice, di comprenderla per capire sempre meglio se stessa, di lasciarla entrare nella sua esistenza perché standoci dentro sua madre ha potuto migliorarla.» - Claudia Colucci
In questo commovente memoir, per la prima volta tradotto in Italia, Maya Angelou, grande scrittrice e poeta afroamericana, racconta la sua vita attraverso la lente del suo rapporto con la madre, Vivian Baxter. Se Maya conduce una vita che sembrano cento (ragazza madre a 17 anni, cuoca, prostituta, ballerina, intellettuale e attivista per i diritti civili con Martin Luther King), la madre non è da meno. Cresciuta in un contesto violento, donna fuori dagli schemi, proprietaria di un casinò, Vivian è stata anche la prima donna nera ufficiale della Marina mercantile. Il racconto, che inizia con la ferita dell'abbandono di Maya alle cure della nonna, si evolve per raccontare una relazione tra madre e figlia basata su sorellanza, perdono e rispetto reciproco. Sullo sfondo, gli Stati Uniti del Ku klux klan, del proibizionismo e delle lotte per i diritti civili degli afroamericani.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Annika 28 dicembre 2024Un libro luminoso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it