La Lena venne messa in scena a Ferrara nel carnevale del 1528, e di nuovo, con l’aggiunta di due scene e con un nuovo prologo, nel carnevale dell’anno seguente. Protagonista non è un singolo personaggio o un singolo tema, ma una città, Ferrara: una collettività colta nel suo quotidiano atteggiarsi, ma con una particolare attenzione e vivezza di sguardo ai due poli opposti, del basso popolo e delle istituzioni del potere subalterne, e perciò più ‘compromesse’ (podestà, capitani, messi, staffieri, doganieri, sbirri). Rare volte, nel teatro del Cinquecento, ci accadrà di sentir vivere, in proscenio, un paesaggio sociale di così vasto orizzonte: solo nella Cortigiana dell’Aretino, nel Candelaio del Bruno.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it