Il libro di Citati descrive con fascino letterario ed attenzione al lascito culturale del poeta, la vita di Leopardi. Per gli amanti del poeta di Recanati un'opera imperdibile, conclusiva e determinante nel comprenderne la figura umana e non solo letteraria. Ci sono episodi di vita e commenti su passi di alcune opere immortali di Leopardi. Da acquistare e rileggere più volte nel corso della vita, must have in ogni libreria!
Al principio della sua vita, Giacomo Leopardi era felice. Nell'infanzia, gioia, furia, "allegrezza pazza" riempivano le sue giornate. Poi l'infelicità piombò su di lui. Un "sistema di malattie" si impadronisce del suo organismo. Giacomo non sente più né la natura né la bellezza; il sentimento, l'entusiasmo si dileguano. Non gli resta che sopportare: arte in cui diventa, in pochi anni, un maestro. Ma la sua mente è innamorata delle contraddizioni, dei rovesciamenti e degli sdoppiamenti. Così, continua a ricercare la felicità, pur sapendo che è un'impresa disperata. La insegue nel piccolo, accogliente mondo aristocratico-borghese di Bologna; a Pisa, nella tenue aria primaverile; a Firenze, tra le luci autunnali del lungarno; tra i gelati, le pasticcerie e i panorami di Napoli. Vive quasi tutto il resto della sua vita celando i dolori, le angosce, la desolazione, le passioni, la solitudine, il dono di essere un genio immenso. Pietro Citati ci conduce attraverso la vita di Leopardi fino al cuore segreto della sua opera. Ci sono in questo libro alcune importanti novità biografiche e molte letture fresche e originali. Ma c'è soprattutto, come avrebbe voluto Leopardi, la capacità di immedesimarsi nello scrittore, di seguire ogni minimo impulso del testo, fino a creare una nuova opera, vibrante e appassionata.
Venditore:
Informazioni:
Copertina rigida 436 9788804603252 Molto buono (Very Good) Libro usato proveniente da collezione privata,lievissime tracce d'uso sulla sovraccopertina cartonata.Le pagine risultano lievemente imbrunite dal tempo. All'interno in ottime condizioni. Dedica in prima pagina a penna.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Pietro Citati, per sua stessa ammissione, ha dovuto lavorare duramente per rendere lo Zibaldone, un diario di oltre 4000 pagine, accessibile a tutti, in un modo che non fosse pesante nè eccessivamente pedante. La vita del poeta viene raccontata come in un romanzo, facendo anche molta attenzione alle malattie e ai continui sbalzi di umore che lo affliggevano e intercalando numerose analisi delle sue poesie (alcune troppo scolastiche) che ci aiutano a capirne meglio il travaglio interiore. Non dò il voto massimo perchè talvolta Citati si ripete e non sempre risulta comprensibile a chi non è fresco di liceo (vedi la lettura delle poesie: nessuno si sognerebbe mai di leggere un libro scolastico nel tempo libero). Nel complesso una buona biografia, impreziosita da aneddoti che non tutti conoscono: chi l'avrebbe mai detto che Leopardi era anche una spia?
-
Maria Concetta PANZECA 24 ottobre 2010
Il libro,saggio- romanzato che ho sempre desiderato leggere su Leopardi. Grazie
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it