Les Entretiens d'Épictéte recueillis par Arrien. Traduction nouvelle et compléte par V. Courdaveaux docteur és. lettres - Epitteto - copertina
Les Entretiens d'Épictéte recueillis par Arrien. Traduction nouvelle et compléte par V. Courdaveaux docteur és. lettres - Epitteto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Les Entretiens d'Épictéte recueillis par Arrien. Traduction nouvelle et compléte par V. Courdaveaux docteur és. lettres
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Paris, Librairie Académique Didier & C.ie, In-8°, pp. XXX, (2), 448, legatura coeva p. percallina con titolo e filetti dorati al dorso. Sguardie arancioni. Ottimo stato. Edizione originale della traduzione del Courdaveaux delle "Diatribe" di Epitteto, raccolte e compilate dal suo discepolo Arriano assumendo a modello i Memorabili di Socrate di Senofonte. Nato a Gerapoli, in Frigia, intorno al 50 d. C., Epitteto fu portato giovanissimo a Roma come schiavo di Epafrodito, un liberto di Nerone e, dopo essere stato a sua volta liberato, si dedicò allo studio della filosofia sulla scia dello stoicismo di Musonio Rufo. Nel 94, tramite un senatoconsulto, l'imperatore Domiziano pose al bando i filosofi ed Epitteto fu costretto a trovare rifugio a Nicopoli, nell'Epiro, dove la sua scuola incontrò molti favori. Con Epitteto, massimo rappresentante con Seneca e con Marco Aurelio dell'ultima fase della Stoa, lo stoicismo si liberò di qualsiasi pretesa teoretica, facendosi esclusivamente dottrina morale e ricollegandosi allo stoicismo arcaico ed al cinismo: il vivere ragionevolmente significa vivere secondo natura, senza compromessi e privi di passioni, alla ricerca del distacco dalle cose del mondo, dell'atarassia, dell'aristocratica accettazione degli eventi. Il pensiero di Epitteto é giunto fino a noi tramite la redazione che ne fece il suo discepolo, lo storico Arriano di Nicomedia, il quale trasse i "Colloqui" (o "Dissertazioni") e il "Manuale" dalle lezioni del maestro. Epitteto morì a Nicopoli tra il 125 ed il 130 d. C. Il "Manuale", certo la sua opera più celebre, oggetto di un'eccellente traduzione di Leopardi edita postuma da Antonio Ranieri nel 1845, fu ricavato dalle lezioni che il filosofo frigio tenne presso la sua scuola nell'Epiro e contiene, in compendiosa esposizione, tutti i motivi ricorrenti del suo stoicismo, come la capacità necessaria al filosofo di saper discernere ciò che dipende da lui (l'intelligenza, la saggezza, etc.) da ciò che non dipende da lui (i malanni, la salute, etc.) per ottenere quel controllo di se stessi che dà indifferenza non, ad esempio, nei confronti della malattia, ma nei confronti dell'idea di malattia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Les Entretiens d'Épictéte recueillis par Arrien. Traduction nouvelle et compléte par V. Courdaveaux docteur és. lettres
Les Entretiens d'Épictéte recueillis par Arrien. Traduction nouvelle et compléte par V. Courdaveaux docteur és. lettres

Dettagli

XXX-2-448 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020034778

Conosci l'autore

Foto di Epitteto

Epitteto

(Gerapoli, Frigia, 50 ca - Nicopoli, Epiro, 130 ca) filosofo greco. Schiavo di un liberto di Nerone, poi affrancato, quando Domiziano espulse i filosofi da Roma (94) fondò a Nicopoli una scuola stoica che diresse fino alla morte. Ebbe fra i suoi allievi a Roma lo storico Arriano, che trascrisse e radunò le sue lezioni in 8 libri (di cui 4 ci sono pervenuti) di Dissertazioni. Più tardi, il discepolo pubblicò anche un sommario della filosofia di E., il famosissimo Manuale (tradotto in italiano da G. Leopardi). Attraverso queste e altre opere E. esercitò una grande influenza su Marco Aurelio, sul tardo stoicismo e sullo stesso cristianesimo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail