Le lesioni traumatiche del polso. Aspetti clinici e medico-legali
L’interesse per le lesioni del polso è andato aumentando negli ultimi anni, sia dal punto di vista ortopedico che medico-legale; basti pensare all’evoluzione della terapia in questo settore, dalla semplice immobilizzazione gessata e riduzione incruenta all’utilizzo di mezzi di sintesi, fissatori esterni, protesi e legamenti artificiali. L’attività lavorativa è diventata sempre più differenziata e raffinata, il polso è un’articolazione funzionalmente ed anatomicamente complessa, spesso sede di traumi gravi o anche apparentemente banali, ma con successiva evoluzione menomativa fortemente invalidante e ripercussioni negative sulla motilità del polso stesso e della mano. In questo contesto, le accresciute disponibilità tecniche di approfondimento diagnostico e le aumentate conoscenze funzionali ed anatomiche degli ultimi anni hanno portato a diagnosi superspecialistiche sempre più raffinate, a cui non sempre si è potuta adeguare la medicina legale nell’ambito della valutazione del danno. Questo volume vuole con¬tribuire ad aggiornare le conoscenze raggiunte nel campo della traumatologia del polso, comprendendo anche le lesioni microtraumatiche ripetitive, e i loro esiti, in modo da poter rispondere alle cresciute esigenze medico-legali per le sempre maggiori richieste dei pazienti e della giurisprudenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it