Lettera a Thom sull'amore. Ediz. a colori - John Steinbeck - copertina
Lettera a Thom sull'amore. Ediz. a colori - John Steinbeck - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Lettera a Thom sull'amore. Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
12,00 €
-20% 15,00 €
12,00 € 15,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


10 movembre 1958. Un padre. Un figlio innamorato per la prima volta. Una lettera sull'amore.

«"Caro Thom non avere fretta, le cose buone non vanno mai perdute": è la raccomandazione che il grande Steinbeck rivolge al figlio adolescente innamorato per la prima volta. Piccolo compendio di consigli amorosi che ciascuno vorrebbe ricevere da un padre» - Robinson, La Repubblica

«Goditi questo amore, e sii felice e grato di viverlo. L'oggetto dell'amore è il migliore, il più bello. Cerca di essere alla sua altezza.»

John Steinbeck, grande romanziere premio Nobel per la Letteratura nel 1962, fu anche un prolifico scrittore di lettere: alla famiglia, agli amici, al suo editor, ad altri scrittori, a personaggi pubblici noti e influenti. Nella sua corrispondenza c'è una lettera indirizzata al figlio adolescente Thom, che a quattordici anni sperimenta per la prima volta l'euforia assoluta e frastornata dell'innamoramento. Steinbeck parla al figlio da pari a pari – «so che cosa provi perché lo provo anch'io e sono contento che succeda a te» – e lo consiglia con tutta la serietà che la questione merita – «non permettere a nessuno di ridurla a qualcosa di piccolo o di poco conto; l'oggetto dell'amore è il migliore, il più bello. Cerca di essere alla sua altezza». Steinbeck regala a Thom parole tenere e rassicuranti, che risuonano in chiunque le legga come una verità senza tempo, accompagnata dall'incanto delle illustrazioni di Alessandro Gottardo.

Dettagli

7 novembre 2018
32 p., ill. , Rilegato
Dear Thom
9788845298677

Conosci l'autore

Foto di John Steinbeck

John Steinbeck

1902, Salinas (California)

John Steinbeck, autore di numerosi romanzi e racconti, è uno dei massimi esponenti della letteratura americana e della cosiddetta "Generazione perduta". Nel 1962 gli viene conferito il Premio Nobel per la letteratura.John Ernst Steinbeck dopo aver frequentato la Stanford University senza mai laurearsi, compare sulla scena letteraria con opere minori finché non raggiunge la notorietà con Pian della Tortilla (1935) a cui seguono molti romanzi racconti e saggi tra cui Uomini e topi, La lunga vallata, Furore - opera grazie a cui Steinbeck riceve il Premio Pulitzer e il  National Book Award -, La luna è tramontata, La valle dell'Eden, Quel fantastico giovedì, Viaggio con Charley. Il favore della critica nei confronti di Steinbeck si basa soprattutto sui romanzi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it