Cm. 39, pp. 21 (3). Sontuosa legatura in piena pelle rossa, dorso e piatti con ricche decorazioni in oro ai piccoli ferri, dentelles interne e sguardie in tessuto decorato. Tagli dorati. Esemplare fresco, estremamente marginoso ed in eccellente stato di c
Venditore:
Informazioni:
<p>Cm. 39, pp. 21 (3). Sontuosa legatura in piena pelle rossa, dorso e piatti con ricche decorazioni in oro ai piccoli ferri, dentelles interne e sguardie in tessuto decorato. Tagli dorati. Esemplare fresco, estremamente marginoso ed in eccellente stato di conservazione. Timbretto privato di possesso. Opera concepita come saggio tipografico della stamperia Antonelli di Venezia. Impressa in soli 46 esemplari su carta distinta. Il testo contenuto &egrave; la lettera CXXXV di Girolamo Muzio (di Capodistria) fin'allora sconosciuta e tratta per l'occasione da un codice manoscritto della biblioteca Marciana. Raro ed impreziosito da una legatura assai decorativa.</p>
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1831
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it