Lettera del professore G.C. sulla musica di Gioacchino Rossini dedicata a S.E. Il Signor Don Sigismondo dè Principi Chigi Ciamberlano di S.M.I.R.A. Presidente Annuale dell'Accademia Filarmonica Romana
In 16° grande, brossura, pp. 68. Ristampa anastatica dell'edizione di Roma, tipografia di Crispino Puccinelli, 1826. Giuseppe Carpani fu poeta, librettista, musicologo alla corte di Vienna; grande estimatore di Rossini per il quale scrisse Le Rossiniane (Padova, Minerva, 1824) e, due anni dopo, questa operetta, ambedue ampiamente usate da Stendhal per il suo studio sul grande Maestro, oltre che successivamente divenirne il traduttore per la lingua francese in sedicesimo in 16 Buono (Good) .
In 16° grande, brossura, pp. 68. Ristampa anastatica dell'edizione di Roma, tipografia di Crispino Puccinelli, 1826. Giuseppe Carpani fu poeta, librettista, musicologo alla corte di Vienna; grande estimatore di Rossini per il quale scrisse Le Rossiniane (Padova, Minerva, 1824) e, due anni dopo, questa operetta, ambedue ampiamente usate da Stendhal per il suo studio sul grande Maestro, oltre che successivamente divenirne il traduttore per la lingua francese in sedicesimo in 16 Buono (Good) .
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2013
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it