La lettera scarlatta (DVD) di Wim Wenders - DVD
La lettera scarlatta (DVD) di Wim Wenders - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
La lettera scarlatta (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nell'America puritana del XVII secolo in un piccolo villaggio una donna, Hester Prynne, viene messa alla berlina perché ha un figlio illegittimo e si rifiuta di rivelare il nome del padre. Come punizione, è costretta a portare sul petto una "A" scarlatta (per "adultera").

Dettagli

DVD
8057092040560

Informazioni aggiuntive

  • Gem KFT, 2024
  • CG Entertainment
  • 90 min
  • Tedesco

Conosci l'autore

Foto di Wim Wenders

Wim Wenders

1945, Düsseldorf

Propr. Ernst Wilhelm W. Regista tedesco. Vive gli anni decisivi della sua formazione artistica tra Parigi e Monaco realizzando alcuni cortometraggi (tra i quali il più interessante è Polizeifilm, Film sulla polizia, 1969) e dedicandosi anche alla critica cinematografica. Grande appassionato di musica rock e cultura americana, realizza nel 1970 Summer in the City (Estate in città), il suo primo lungometraggio, cui segue un anno dopo Prima del calcio di rigore, tratto da un romanzo di P. Handke, che segna con precisione le coordinate della sua poetica, fatta di sguardi sulla quotidianità e la sua non significazione, di personaggi che faticano a comunicare, di un cinema che tende a privilegiare l’evidenza visiva più che la sottolineatura verbale. Dopo la parentesi poco personale di La lettera...

Foto di Senta Berger

Senta Berger

1941, Vienna

Attrice austriaca. Particolarmente portata per i ruoli di donna fatale rivisitati con ironia, esordisce giovanissima in parti secondarie e viene notata da R. Widmark che la convince a trasferirsi negli Stati Uniti per interpretare l’avventuroso Le vie segrete (1961) di P. Karlsson. In seguito alterna film hollywoodiani a impegni europei: lavora con un giovanissimo W. Wenders e, in Italia, con D. Risi (Operazione San Gennaro, 1966), L.F. D’Amico e altri, in ruoli di donna fascinosa e spregiudicata. Con gli anni dimostra più convincenti doti d’interprete drammatica, come la morbosa amante di Ritratto di borghesia in nero (1978) di T. Cervi.

Foto di Lou Castel

Lou Castel

1943, Bogotá, Colombia

Attore italiano. Di padre svedese e madre irlandese, s'impone nell'opera di esordio di M. Bellocchio, I pugni in tasca (1965), in cui è un giovane dall'aria serafica e crudele che uccide la madre e il fratello minorato, e alla fine viene schiantato da una crisi epilettica. Il volto angelico e lo sguardo sulfureo, è assolutamente perfetto in un tale scenario dissacrante, che anticipa gli umori dell'imminente sessantotto. Interpreta poi Quien Sabe? (1966) di D. Damiani e Requiescant (1967) di C. Lizzani, due fra i più «politicizzati» spaghetti-western. In Grazie zia (1968) di S. Samperi imprime un tocco di gelido disprezzo alla figura dell'adolescente che seduce la bella zia, impersonata da L. Gastoni. All'apice della notorietà, recita in Galileo (1968) di L. Cavani, Nel nome del padre (1972)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail