Testo tanto breve quanto fondamentale per comprendere la svolta maturata da Heidegger negli anni successivi ad essere e tempo ed esplicitatasi proprio con quest'opera . In questa lettera in risposta a Jean Beaufret ,poi pubblicata nel 1949,l'autore polemizza con Sartre (in particolare "l'esistenzialismo è un umanismo" del 1946) e più in generale con l'intera tradizionale concezione di umanismo (da notare come il termine, nel titolo, sia significativamente posto tra virgolette) . Ma questo testo afferma anche temi che fungeranno da filo conduttore nel pensiero dell'Heidegger maturo.
Lettera sull'«Umanismo»
In questa lettera, scritta all'indomani della catastrofe mondiale per rispondere a un interrogativo dell'amico francese Jean Beaufret, Heidegger medita sulla situazione odierna dell'umanità e sull'impoverimento delle sue risorse simboliche e culturali, erose dalla colonizzazione tecnologica del pianeta. L'uomo contemporaneo è come un viandante che per lungo tempo ha marciato su un lago ghiacciato, ma che ora, con il disgelo, avverte che la banchisa si smuove sotto i suoi piedi e va frantumandosi in mille lastroni. Appena fu conosciuto, questo testo provocò discussioni molto intense. Oggi si legge come avvio ai testi fondamentali sulla tecnica e sul presente che contrassegnano l'ultima fase dell'opera di Heidegger.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it