La letteratura come gioia. Per una diversa posizione esistenziale
I sedici saggi radunati in questo volume, che presentano un taglio comparatistico ed eterogeneo, ripercorrono quasi un decennio di riflessione critica di Alberto Fraccacreta. La prima sezione del libro, Mistica e ironia, è dedicata alla poesia straniera odierna con un focus su Seamus Heaney e rapide notazioni su altri due essenziali autori da poco comparsi: Charles Simic e Adam Zagajewski. Discesa e risalita affronta alcune tendenze della prosa contemporanea con un parallelo abbastanza ardito (Franz Werfel / Luigi Santucci) e una breve disamina del romanzo americano (Thomas Pynchon e Cormac McCarthy). A tre poeti della letteratura italiana e francese contemporanea sono rivolte le due successive sezioni, Una triade italiana (Ungaretti, Betocchi, Sereni) e Dalla repubblica delle lettere francesi (Claudel, Jaccottet, Bonnefoy). In Superare i confini c’è un omaggio al cantautore che probabilmente più ha rasentato gli avamposti della poesia, Bob Dylan. Un libro ponte tra studi accademici e critica militante, tra università e cultura; pagine che offrono proposte interpretative sempre aperte al dialogo e alla discussione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it