La letteratura della nuova Italia. Saggi critici - Benedetto Croce - copertina
La letteratura della nuova Italia. Saggi critici - Benedetto Croce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La letteratura della nuova Italia. Saggi critici
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


6 volumi in-8° (215x140mm), pp. 419, (5); 445, (3); 403, (5); 355, (5); 396, (4); 427; brossura editoriale color mattone con marca tipografica ai piatti. Perfetta copia a fogli chiusi. Prima edizione in volumi. Monumentale e tuttora imprescindibile opera crociana sulla letteratura italiana postrisorgimentale, nel periodo che egli amò definire, con nostalgico richiamo alla propria giovinezza trascorsa nell'età umbertina, della "nuova Italia". Partendo da Tommaseo e dagli ultimi cascami del romanticismo lirico di Prati e Aleardi, Croce allarga il suo raggio d'indagine ai grandi delle nostre lettere del tempo, Carducci come Pascoli (con il celebre ridimensionamento della sua poesia posteriore alle "Myricae"), D'Annunzio come Verga, sino a toccare prosatori e poeti "minori" e talora oggi quasi dimenticati, ma oltremodo significativi per la comprensione della cultura italiana del loro tempo e di certi suoi fermenti e tendenze. Trovandosi in molti casi a toccare di scrittori non ancora "storicizzati", i giudizi crociani, talora acutissimi talora sfioranti l'incomprensione più severa (come nel caso del saggio su Pirandello), si pongono come autentiche pietre miliari, come i primi tentativi di un compiuto inquadramento critico di tali autori. I saggi, apparsi tutti in forma preoriginale su "La Critica", iniziarono a essere raccolti in volume dal 1914 (il sesto volume non apparve che nel 1940).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La letteratura della nuova Italia. Saggi critici
La letteratura della nuova Italia. Saggi critici

Dettagli

419, (5) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560020253520

Conosci l'autore

Foto di Benedetto Croce

Benedetto Croce

1866, Pescasseroli

(Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952) filosofo, critico e storico italiano. Senatore dal 1910, per un anno ministro dell’istruzione con Giolitti nel primo dopoguerra, mostrò un’iniziale indulgenza tattica verso il fascismo; dopo il 1925 (quando, su invito di Giovanni Amendola, redasse il Manifesto degli antifascisti) mise in atto una ferma opposizione aventiniana. Godette tuttavia di una certa libertà che gli permise di continuare le pubblicazioni della sua rivista «La Critica», redatta prima dell’avvento del fascismo, in collaborazione con G. Gentile. Dopo il 1943 si trovò presidente del partito liberale e componente del comitato di liberazione: fu ministro nei governi Badoglio e Bonomi, poi senatore di diritto; nel 1947 si dimise...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail